Risparmio vacilla: salvadanai italiani perdono oltre 50 miliardi di euro
Tutta colpa dell'onda lunga della crisi economica causata dalla pandemia e, soprattutto, l’aumento delle bollette energetiche.
Tutta colpa dell'onda lunga della crisi economica causata dalla pandemia e, soprattutto, l’aumento delle bollette energetiche.
Essere ricco ha significati diversi per ognuno di noi ma gli esperti indicano alcuni suuggerimenti su come diventarlo.
Le truffe sentimentali colpiscono non solo il portafogli ma anche la sfera emotiva delle vittime, sulle cui aspettative e sulle cui fragilità fanno leva gli autori dei crimini.
Un esperto indica i cinque errori che i genitori commettono nella costruzione della ricchezza generazionale.
Non c'è un approccio unico per la gestione del denaro, ma il piano 50-30-20 può essere un buon punto di partenza.
Un studio condotto da Andrew T. Jebb, della 'Purdue University' dell'Indiana (Usa) individua la soglia ideale di reddito che accresce la felicità
Gli esperti raccomandano di concentrarsi su una serie di azioni che riguardano i propri soldi da intraprendere proprio nel momento in cui l'economia tornerà a girare.
Secondo la Fed, l’1% della popolazione più ricca aumentare il proprio patrimonio netto nell'anno della pandemia.
Così emerge da un’indagine del Centro Studi di Unimpresa secondo cui nei “salvadanai” delle famiglie ci sono più di 1.000 miliardi, mentre in quelli delle aziende risultano quasi 365 miliardi.
A sottolinearlo è una ricerca ella San Diego State University, che ha analizzato i fattori in grado di determinare il grado di benessere.