Svezia, fine del paese oasi di stabilità. Governo rovesciato da estremisti di destra
Il Financial Times: "l'instabilità politica è un avvertimento per il resto dell'Europa". Il partito xenofobo è stato creato da membri del movimento neonazista.
Il Financial Times: "l'instabilità politica è un avvertimento per il resto dell'Europa". Il partito xenofobo è stato creato da membri del movimento neonazista.
Strappa Treviso alla Lega: brucia la sconfitta del "sindaco sceriffo" Gentilini. Ma la palma della vittoria va all'astensionismo. A Roma il 44% ha disertato le urne. Guarda la mappa del voto e i video.
Raccolti da WSI da varie fonti interne alle societa' specializzate la sera di venerdi' 22 febbraio. Tutti i risultati per singoli partiti e leader. Le 'forchette' per Centrosinistra, Centrodestra, Coalizione Monti, Grillo, i pesci piccoli da prefisso telefonico e il partito piu' forte: gli astenuti (non voto).
L'ultimo sondaggio Demopolis: Centrosinistra al 33,6%, centrodestra al 28,4%. In crescita il Movimento 5 Stelle, 14,4% per la coalizione di Mario Monti. Ma disprezzo politica rimane molto alto.
La situazione di incertezza è aggravata dal fatto che nella prima regione sono addirittura il 42% coloro che dichiarano di non volere indicare l'intenzione di voto, perché indecisi o tentati dall'astensione.
Determinante la Lombardia, che distribuisce ben 49 seggi sui 315 complessivi del Senato e che quindi è determinante nella formazione delle maggioranze. Ma anche qui la distanza tra centrosinistra e centrodestra è esigua. GUARDA LA TABELLA.
Il sospetto era che tra i due contendenti delle primarie del centrosinistra ci fosse un patto fin dall'inizio. E se invece il sindaco di Firenze pensasse a un suo partito? Per la prima volta nel PD fuori D'Alema, Veltroni e altri 50 "dinosauri".
Secondo i numeri del sondaggio condotto da Quorum, il sindaco di Firenze vince con il 49% contro il 38% del segretario del PD, mettendo in evidenza gli errori commessi dal centrosinistra. "Abbiamo qualcosa da farci perdonare". Scontro su Casini, Fisco ed Equitalia: VIDEO.
In discesa IdV, al 3,2%, e MoVimento 5 Stelle, al 18,4%. PdL terzo partito al 14.1%. Lega Nord ferma al 4,3%. Sel 6,6% poco sopra l'Udc, al 6,2%. Tra Bersani e Renzi c'e' un distacco di 15 punti.
Cosi' il Fatto Quotidiano giustifica l’ampia partecipazione alle primarie del centrosinistra e fa i nomi di quanti, domenica, sono andati a votare per il rottamatore, sindaco di Firenze, pur venendo da un’altra cultura politica.