Investimenti

Online il numero di marzo di “ETF News”: Tematici? Solo un’attenta selezione può fare la differenza

È da oggi disponibile il nuovo numero di ETF News di marzo 2025.

ETF News novembre 2024

In questo numero della newsletter ETF News, si evidenzia che nel mese di febbraio 2025 il mercato degli ETF sul segmento ETFplus di Borsa Italiana ha mantenuto un solido livello di asset under management (AUM), attestandosi a 158 miliardi di euro, con un turnover mensile superiore ai 12 miliardi. L’azionario europeo e i mercati emergenti hanno registrato una performance superiore rispetto a Wall Street, grazie a un calo del rendimento dei Treasury e all’aumento della domanda di beni rifugio. Gli ETF sui mercati sviluppati rappresentano il 46,7% degli AUM totali, seguiti dagli obbligazionari con il 33,2%. Gli ETC/ETN hanno visto una crescita al 6,1%, mentre gli ETF sui mercati emergenti sono saliti al 5,4% del totale.

All’interno dell’analisi ETF Insight, l’attenzione è rivolta al settore dell’acqua, sempre più considerato un asset strategico per il futuro. La crescente scarsità idrica e la necessità di investimenti infrastrutturali stimati in 6,7 mila miliardi di dollari nei prossimi dieci anni stanno spingendo gli investitori verso ETF tematici legati all’acqua. Secondo l’Ufficio Studi di Quantalys, strumenti focalizzati su infrastrutture idriche, trasporto, trattamento e depurazione dell’acqua potrebbero beneficiare di un forte impulso nei prossimi anni, posizionandosi tra i principali megatrend di investimento.

Una delle storie più rilevanti di questo mese riguarda l’andamento degli ETF tematici, che nel 2024 hanno registrato deflussi pari a 1,1 miliardi di euro, in netto contrasto con la crescita generale del settore. La perdita di interesse per i temi legati alla transizione energetica è stata compensata dalla maggiore attenzione verso sicurezza, intelligenza artificiale e big data. Elena Baccani, senior business development manager di L&G, ha sottolineato come una selezione mirata possa offrire opportunità interessanti nel 2025, con focus su infrastrutture digitali e acqua pulita.

Infine, il mondo degli ETF continua a evolversi con nuove iniziative da parte dei principali asset manager. Jupiter ha lanciato il suo primo ETF attivo sui titoli di stato, mentre BlackRock ha introdotto un ETF obbligazionario a gestione attiva. State Street ha quotato un ETF sulle obbligazioni saudite, mentre WisdomTree ha ampliato la sua gamma Quality Growth con un nuovo ETF focalizzato su società globali ad alta crescita e qualità.

Scarica l’ultimo numero dell’ETF News