Investimenti

Online il numero di maggio di “ETF News”: Bitcoin proiettato verso $200.000 entro fine 2025

È da oggi disponibile il nuovo numero di ETF News di maggio 2025.

ETF News

In questo numero emerge che a fine aprile il valore complessivo degli investimenti in ETF, ETC e ETN negoziati su Borsa Italiana è diminuito a circa 152,6 miliardi di euro, in un contesto di volatilità connessa ai dazi. Il “Liberation Day” di Trump ha innescato un forte sell-off sui mercati e una corsa ai beni rifugio, con un successivo recupero degli asset rischiosi. Gli ETF azionari sui mercati sviluppati hanno mantenuto il peso maggiore in termini di asset under management, con un patrimonio di 69,4 miliardi (45,5% del totale). Seguono i fondi quotati obbligazionari con 52,6 miliardi (34,5%). Secondo i dati di ETFplus, aggiornati al 31 marzo 2025, i nuovi strumenti quotati nel corso del mese sono stati 25.

All’interno dell’analisi ETF Insight, il focus è rivolto alle materie prime, un’asset class fondamentale per diversificare il portafoglio e per il funzionamento del sistema economico globale. L’Ufficio Studi di Quantalys segnala 10 ETF per esporsi ad un basket diversificato che contiene le principali materie prime: petrolio, gas naturale, oro, argento, rame, alluminio, soia e grano.

Maximilian Monteleone, head of marketing Europe di Bitwise, ha fatto il punto sulle criptovalute e sulle prospettive per il Bitcoin, tornato recentemente alla soglia critica dei 100.000 dollari. L’asset manager (ex ETC Group) ha sviluppato un’ampia gamma di ETP (exchange-traded products, strumenti quotati in Borsa) su criptovalute, tra cui l’ETP sul bitcoin più grande e più liquido d’Europa.

Infine, uno sguardo alle ultime novità dagli emittenti. HANetf ha lanciato il primo ETF sulla difesa focalizzato esclusivamente sull’Europa emesso da un operatore domiciliato nel Vecchio Continente. Robeco ha esteso la sua offerta di ETF attivi con il 3D Emerging Markets UCITS ETF, mentre Franklin Templeton ha quotato due nuovi ETF indicizzati articolo 8.  Goldman Sachs Asset Management, invece, ha annunciato il lancio in Europa di una gamma di ETF azionari attivi.