UniCredit: nominati quattro nuovi manager nel Commercial Banking Italy e nel Corporate and Investment banking
UniCredit ha nominato nuovi manager sia nel Commercial Banking Italy (CB) che nel Corporate and Investment banking (CIB).
Nel dettaglio la banca di Piazza Gae Aulenti ha nominato Salvatore Pisconti Regional Manager Centro, Luisella Altare Regional Manager Nord Est, subentrando a Francesco Iannella che diventa Deputy Head of CIB Italy, Marco Bortoletti Regional Manager Lombardia, subentrando a Giovanni Solaroli, che è stato nominato co-Head Global Transaction Banking, al fianco di Luca Corsini e infine Stefania Godoli, attualmente Responsabile Global Equity Capital Market (ECM), diventa Head of CIB- CB Italy Joint Venture, subentrando a Luca Milanesi, che a sua volta diventa Head of Corporate Business Region Nord Ovest.
La posizione attualmente ricoperta da Stefania Godoli sarà assegnata ad interim a Luca Falco, Global Head of Global Syndicate and Capital Markets. Tutte queste nomine, si legge nella nota, entreranno in vigore a partire da febbraio 2020.
Breaking news
Giornata in ordine sparso per le borse europee, con focus su Trump e trimestrali Usa. Piazza Affari chiude in territorio negativo.
Wall Street apre in positivo grazie alle solide trimestrali e al calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro. L’entusiasmo per i titoli tecnologici, soprattutto quelli legati all’intelligenza artificiale, cresce dopo l’annuncio sugli investimenti privati del presidente Donald Trump.
Negli Stati Uniti, le richieste di mutui hanno visto un leggero incremento, supportato da una riduzione dei tassi d’interesse, che la settimana precedente avevano toccato il massimo da maggio. Secondo la Mortgage Bankers Association, nella settimana conclusasi il 17 gennaio, le richieste complessive sono cresciute dello 0,1%, con i tassi sui mutui fissi a 30 anni scesi al 7,02%.
Johnson & Johnson ha registrato una crescita dei ricavi del 5,3% nel quarto trimestre, ma un calo degli utili adjusted dell’11%. Per il 2025, l’azienda prevede un aumento dei ricavi operativi e degli utili per azione adjusted, trainati dal settore delle medicine innovative.