Schroders: con l'”onda blu” al Congresso più deficit e ripresa a “V” più probabile
Le scene inquietanti dei manifestanti all’assalto di Capitol Hill ieri hanno inasprito la vittoria, ma resta il fatto che il Partito Democratico ora detiene il controllo sia del Senato che della Camera dei Rappresentanti per la prima volta dal 2009.
“I Democratici ora controllano il Congresso e sono in condizione di implementare molti dei punti dell’Agenda del Presidente eletto Joe Biden. L’impatto nel breve termine sarà una maggiore spesa fiscale, con Biden che ha già descritto il recente provvedimento da $900 miliardi come un ‘anticipo’. Ci aspettiamo una legge rafforzata che preveda l’aumento da 600 a 2000 dollari degli assegni che gli Americani riceveranno, l’estensione di sussidi di disoccupazione più elevati (da marzo a giugno) e l’aumento della spesa degli Stati e dei Governi locali. Ciò potrebbe aggiungere altri $900 miliardi alla spinta fiscale”: questo il commento del capo economista di Schroders, Keith Wade, dopo la vittoria in Georgia messa a segno dai democratici. “Guardando più avanti, è anche probabile un disegno di legge sulle infrastrutture, con particolare enfasi sull’energia pulita. Tuttavia, possiamo anche aspettarci aliquote fiscali più elevate, soprattutto sul settore corporate, che peseranno sui profitti. Il nostro scenario base precedente prevedeva un Congresso diviso, quindi rivedremo al rialzo le nostre previsioni economiche per quest’anno e il prossimo in scia alla vittoria democratica“.
“Sebbene gli eventi di ieri notte mostrino che i rischi per una transizione tranquilla permangono, le probabilità di una netta ripresa globale a V sono aumentate”, ha concluso Wade.
Breaking news
Borse europee in rialzo, con Piazza Affari in evidenza. Wall Street rimbalza nonostante calo fiducia consumatori. Focus su banche centrali e dati macro prossima settimana.
Open Fiber ha registrato una perdita netta di 364 milioni di euro nel 2024, con EBITDA in crescita del 18%. L’azienda prevede un flusso di cassa positivo entro il 2028 e ha aggiornato il piano industriale fino al 2034, con investimenti previsti per 10 miliardi di euro.
Wall Street registra un’apertura positiva dopo che lo S&P 500 ha chiuso in correzione a causa delle tensioni sui dazi imposti da Trump. L’ottimismo deriva dalla dichiarazione di Chuck Schumer che non ostacolerà la legge di finanziamento del governo, evitando uno shutdown. Gli indici Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq sono in crescita, sostenuti anche da un rallentamento dell’inflazione. Il petrolio Wti vede un leggero aumento al Nymex.
De’ Longhi ha registrato una crescita significativa dei ricavi nel 2024, chiudendo l’anno con 3,5 miliardi di euro. L’azienda ha proposto un dividendo di 1,25 euro per azione, con un pay-out ratio del 60%. Il 2025 è previsto con una crescita del fatturato tra il 5% e il 7%.