15:43 giovedì 21 Aprile 2022

Risparmio, agli italiani inflazione e recessione fanno più paura della guerra

Gli italiani temono l’inflazione e la recessione più della guerra, il trend è emerso dall’ultimo Osservatorio Findomestic.

L’inflazione e la recessione (71% totale delle risposte) preoccupano più della guerra (51%), quasi 9 italiani su 10 continuano a percepire una crescita dei prezzi e solo il 27% delle famiglie (livello più basso degli ultimi due anni) ritiene che questo sia un buon momento per fare acquisti importanti. Pur con questi timori, l’Osservatorio Findomestic di aprile, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas in collaborazione con Eumetra rileva che, rispetto al mese di marzo, le intenzioni di acquisto a tre mesi sono tornate a crescere in tutti i segmenti tranne nel settore delle auto usate.

“Nonostante il difficile contesto – commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – gli italiani non rinunciano a programmare acquisti, anche importanti, a breve termine: dopo la discesa di marzo, aprile mostra intenzioni d’acquisto in crescita in quasi tutte le categorie monitorate. La casa resta al centro dei progetti di spesa, ma anche l’auto è in ripresa (+13,7%) sull’onda dell’annuncio dei nuovi incentivi governativi”.

Breaking news

28/04 · 16:34
Snam: il rigassificatore di Ravenna è in funzione

Da Snam precisano che a maggio è previsto l’avvio delle operazioni commerciali

28/04 · 15:54
Wall Street, apertura cauta: Dow Jones apre a +0,63%

Gli investitori di Wall Street si mantengono cauti mentre attendono una serie di trimestrali e dati macroeconomici chiave. Le ‘Magnifiche Sette’, tra cui Microsoft e Apple, sono pronte a rivelare i loro risultati. Il PIL e il rapporto sull’occupazione degli Stati Uniti sono tra i dati più attesi. Il Dow Jones continua la sua ascesa, mentre il Nasdaq e l’S&P 500 mostrano stabilità.

28/04 · 15:21
IBM investirà 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti in 5 anni

IBM ha annunciato un imponente investimento di 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni, focalizzandosi su ricerca e sviluppo per mainframe e computer quantistici. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di leader globale nel settore informatico e sostenere l’economia americana.

28/04 · 11:26
Cina, borse in flessione: Shanghai e Shenzhen chiudono in calo

Le borse di Shanghai e Shenzhen hanno registrato una giornata negativa, con cali rispettivamente dello 0,2% e dello 0,9%. L’indice Hang Seng di Hong Kong è rimasto invariato, mentre quello tecnologico ha segnato un leggero aumento. Gli investitori sono concentrati sui rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina e sui risultati trimestrali delle aziende tech cinesi.

Leggi tutti