12:58 mercoledì 24 Ottobre 2018

Moscovici: “difficile calo debito italiano nei prossimi due anni”

Per il commissario europeo agli affari economici, Pierre Moscovici, è improbabile che debito italiano scenda nei prossimi due anni. Lo ha detto in un’intervista alla Repubblica, ricordando che:

“Quando il debito sale aumenta la spesa per gli interessi che già oggi vale 1.000 euro per ogni italiano e in totale 65 miliardi, quanto il Paese spende per l’istruzione”.

Moscovici ha poi aggiunto:

“rimborsare il debito è la peggior spesa pubblica immaginabile, toglie risorse alla lotta contro la povertà, agli investimenti e alle infrastrutture”.

E ancora:

“Consideriamo, come dire, ottimistica la crescita all’1,5% prevista dal governo”, ha concluso il commissario per il quale “c’e’ il forte rischio che il deficit alla fine sarà più alto del 2,4%“. Di qui la richiesta di “un nuovo bilancio entro il 13 novembre”.

Breaking news

17:38
Seduta incolore, Piazza Affari chiude sotto la parità

Seduta cauta per le borse europee, con focus sulle mosse di Trump negli Usa. In calo l’indice Zew, stasera i conti di Netflix

15:57
Wall Street apre in rialzo: Dow Jones guadagna lo 0,50%

Wall Street apre in rialzo dopo la pausa per il Martin Luther King Day. Gli investitori valutano l’impatto delle politiche di Donald Trump, in particolare sui dazi e i combustibili. Il Dow Jones, l’S&P-500 e il Nasdaq mostrano guadagni frazionali.

15:54
BCE vicina al target di inflazione: parla Nagel a Davos

Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha dichiarato al World Economic Forum di Davos che la Bce è prossima a raggiungere il suo obiettivo di inflazione entro la metà dell’anno. Tuttavia, avverte che il compito di domare l’inflazione non è ancora concluso. Una minore crescita salariale potrebbe aiutare a ridurre i prezzi dei servizi nei prossimi mesi.

13:38
Enel e Eni: progetto pilota per l’idrogeno verde in Tunisia

Enel e Eni collaborano con il governo tunisino per sviluppare un progetto pilota di produzione di idrogeno verde in Tunisia. Questo progetto è parte del Piano Mattei, che mira a integrare Nord Africa ed Europa, con l’Italia come punto centrale per le esigenze energetiche europee.

Leggi tutti