Dopo dieci anni di crescita, scende nel 2016 il numero di mammoni d’Italia. Secondo i dati Eurostat, lo scorso anno la percentuale di coloro che hanno tra i 18 e i 34 anni che vive con i genitori è del 66%, in calo rispetto al 67,3% del 2015. Restano a casa più degli italiani solo i giovani croati mentre la media dell’Ue a 28 è del 48,1%.
Se si guarda alla fascia 25-34 anni, in Italia la percentuale è al 49,1%, in calo sul 2015 ma ancora lontana da quella Ue (28,6%).
Sul fronte opposto, sempre in questa fascia di età, in Danimarca vive con i genitori solo il 3,8% della fascia considerata, un dato in linea con la Finlandia (4,3%) e inferiore alla Svezia (6%).