Le banche europee hanno fatto incetta di liquidità, arrivando questa settimana fino a quasi 1,13 trilioni di euro, per usare il termine anglofono per misurare le migliaia di miliardi. Ma tutto questo denaro rimane fermo e non viene rimesso in circolo nell’economia reale. Complice la carenza delle spese negli investimenti e al consumo, la politica monetaria espansiva della Bce si sta rivelando inefficace.
Le banche dell’Unione Europea, stando ai dati pubblicati dalla Bce, avevano una liquidità in eccesso pari a 1.129 miliardi di euro, il nuovo massimo di sempre. In questa somma sono inclusi anche 430 miliardi di depositi overnight presso la Bce da parte delle banche commerciali. In condizioni di mercato normali, la liquidità in eccesso dovrebbe essere nulla. Ma quelle attuali sono condizioni decisamente anomale, con il programma di Quantitative Easing a pieno regime (80 miliardi di euro in bond acquistati al mese).