14:45 giovedì 11 Agosto 2016

Australia blocca vendita compagnia elettrica nazionale alla Cina

SIDNEY (WSI) – L’Australia blocca la vendita della più grande compagnia elettrica nazionale, la Ausgrid, ad un consorzio cinese e il motivo è per garantire la sicurezza nazionale.

Ad annunciarlo il ministro del Tesoro Scott Morrison ponendo fine ad una vicenda lunga da molti mesi dopo che il governo aveva rifiutato l’offerta araba a favore della cordata cinese.

Breaking news

22/04 · 16:27
Wall Street apre in rialzo: Dow Jones a +1,09%, Nasdaq +1,18%

Wall Street apre positiva. In apertura il Dow Jones sale dell’1,09% a 38.564,12 punti, il Nasdaq avanza dell’1,18% a 16.051,26 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,06% a 5.214,64 punti.

22/04 · 15:57
OVS amplia il portafoglio con l’acquisto di azioni proprie

ovs ha acquistato oltre 318.000 azioni proprie, incrementando il suo portafoglio al 3,4232% del capitale sociale. Questo movimento strategico si inserisce nel programma di acquisto di azioni proprie, con un investimento di circa 965.362 euro. A Piazza Affari, il titolo mostra un leggero aumento, segnando 3,074 euro.

22/04 · 15:56
FMI rivede al ribasso le stime di crescita per l’Italia per il 2025 e il 2026

Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del PIL italiano per il 2025 e il 2026, in un contesto di incertezza economica globale. L’inflazione è prevista in crescita, con i prezzi al consumo che raggiungeranno l’1,7% quest’anno e il 2% l’anno prossimo. Il tasso di disoccupazione si manterrà stabile al 6,7% nei prossimi due anni, mentre l’avanzo delle partite correnti si attesterà allo 0,9%.

22/04 · 15:13
Lockheed Martin supera le aspettative di Wall Street nel primo trimestre 2025

Lockheed Martin ha registrato una crescita significativa in tre dei suoi quattro segmenti di business, superando le previsioni di Wall Street per il primo trimestre. L’azienda ha riportato un utile netto e un fatturato superiori alle aspettative, mantenendo le sue previsioni per il 2025. Il CEO Jim Taiclet ha espresso fiducia nel raggiungimento degli obiettivi futuri nonostante il contesto geopolitico.

Leggi tutti