Mutuo, insieme a bollette incide per 60% del reddito

di Redazione Wall Street Italia
Pubblicato 2 Agosto 2013 • Aggiornato 21 Marzo 2019 12:37

ROMA (WSI) – I consumi soffrono? Non si fatica a crederlo, considerando che più del 60% del reddito delle famiglie italiane viene impiegato per pagare la rata del mutuo, le spese legate all’auto e le utenze domestiche. Lo afferma la Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, commentando l’ultimo rapporto Istat.

Proprio dal documento dell’Istituto Nazionale di Statistica emerge anche che l’inflazione si attesta al +1,1%, ovvero al livello minimo da tre anni a questa parte. Sarebbe anche un dato positivo, dichiarano dall Cia, se solo la crisi e l’erosione del potere d’acquisto non costringessero comunque le famiglie a drastici sacrifici pur di non essere in ritardo coi pagamenti del mutuo online o tradizionale.

La spesa alimentare, ad esempio, continua a diminuire, segnando a luglio una flessione del 3,4%. Il carrello resta vuoto perché i prezzi nei supermercati sono ancora alti, nonostante i ribassi sia per la frutta (-6,8%) che sulla verdura (-7,3%). Basti pensare che a luglio del 2012 spendevamo in media il 3% in meno.

Le ristrettezza economiche costringono gli italiani a cambiare anche il menu, prediligendo alimenti meno costosi come le carni bianche e il latte a lunga conservazione, oltre che andando alla continua ricerca di sconti e promozioni. Le iniziative speciali dei supermercati permettono di rispamiare circa 630 euro all’anno: uno sconto che invefce la banca non fa sulla rata del mutuo.

Il contenuto di questo articolo, pubblicato da Super Money – che ringraziamo – esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Copyright © Super Money. All rights reserved