ROMA (WSI) – Anche nel 2015 gli italiani continuano a preferire i mutui a tasso variabile.
Tra le forme di mutuo maggiormente erogate in Italia a gennaio 2015, il tasso variabile si è confermato in testa con il 69,2% delle sottoscrizioni rispetto al tasso fisso, per il quale si è registrato il 30,8%, comunque in leggero aumento rispetto al secondo semestre del 2014.
In forte crescita i mutui erogati per sostituzione e surroga nel primo gennaio. I prestiti accesi (53,8%) sono saliti nettamente rispetto sia al primo che al secondo semestre 2014, nei quali le rilevazioni si erano attestate rispettivamente all’11,2% e al 32,1%.
Lo riporta l’Osservatorio Mutui Online, sottolineando che il primo mese dell’anno è ammontata al 25,9% la richiesta di mutui per le classi di Loan-to-Value (LTV) tra il 71 e l’80% del valore dell’immobile, con il 23,1% dei mutui effettivamente erogati che conferma un tale LTV.
Per quanto riguarda la durata, invece, la percentuale maggiore è stata quella relativa a 20 anni, con il 38,5%. L’importo medio dei mutui erogati è stato pari a 141.639€, in notevole aumento rispetto al secondo semestre del 2014 (122.261€).
A livello di localizzazione geografica i mutui erogati nel corso di gennaio si sono distribuiti per il 53,8% nel Nord Italia, seguiti dal Centro con il 23,1%, dal Sud (15,4%) e dalle Isole (7,7%).
Questi sono alcuni fra i principali dati che si evincono dall’ultima edizione dell’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it, broker e consulente multimarca indipendente leader assoluto in Italia nell’intermediazione di mutui sia online che offline che confronta e distribuisce i prodotti tradizionali e online di oltre 50 tra le principali Banche italiane e internazionali operanti nel nostro Paese.
In allegato potrai trovare l’Osservatorio di MutuiOnline.it per il quale vorrei verificare il Tuo interesse a segnalare la notizia.
Ti confermo, infine, che Roberto Anedda, Direttore Marketing di MutuiOnline.it, è disponibile a fornire una panoramica del settore, a commentare tutte le novità nell’ambito dei mutui, nonché a produrre ulteriori elaborazioni e dati aggiuntivi.
(DaC)