Società

Inter in mano agli americani di Oaktree. Finisce l’era cinese

Oaktree Capital Management è ufficialmente il nuovo proprietario dell’Inter. Il fondo di investimento Usa ha annunciato la fine dell’era della famiglia cinese Zhang a seguito al mancato rispetto degli obblighi contrattuali.

Nel dettaglio non è stato trovato un accordo sulla restituzione del prestito da 275 milioni – che sommato al tasso di interesse del 12%, è salito, raggiungendo quota di 395 milioni – concesso nel 2021 e scaduto il 20 maggio. E l’insolvenza dei cinesi ha portato al cambio ai vertici della società nerazzurra.

Inter: dalla Cina agli Usa, cosa è successo

Così un comunicato ufficiale recita che “dal 22 maggio 2024, i fondi gestiti da Oaktree Capital Management, LP sono proprietari di FC Internazionale Milano”.

Ciò fa seguito al mancato rimborso del prestito triennale concesso da Oaktree alle holding dell’Inter, scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di circa 395 milioni di euro.

Nel maggio 2021, con l’Inter che si avviava a registrare perdite record, “Oaktree ha fornito alle holding dell’Inter le risorse necessarie “per stabilizzare la situazione finanziaria e continuare così ad operare, garantendo anche il pagamento di giocatori e dipendenti. Nei tre anni trascorsi dall’intervento di emergenza di Oaktree, l’Inter ha vinto la sua ottava e nona Coppa Italia, si è assicurata la sesta, settima e ottava Supercoppa, e ha guadagnato il 20° scudetto e la storica seconda stella, oltre ad aver raggiunto la finale di UEFA Champions League per la prima volta dal 2010”.

Come sarà l’Inter dell’era Oaktree

“Oaktree e il gruppo dirigente dell’Inter saranno in contatto con i principali stakeholder del Club nelle prossime settimane al fine di assicurare una transizione ordinata e senza ostacoli” si legge nel comunicato stampa.

Il fondo statunitense ha anche sottolineato di avere come obiettivo «il miglior risultato per la prosperità a lungo termine dell’Inter, con un focus iniziale sulla stabilità operativa e finanziaria del club e i suoi stakeholder”.

Oaktree ha un grandissimo rispetto per la storia dell’Inter, la passione dei giocatori, la lealtà degli Interisti; ha inoltre grande considerazione per il significativo ruolo del Club nei confronti della città di Milano, dell’Italia e della comunità sportiva globale. Oaktree intende lavorare a stretto contatto con l’attuale team di gestione dell’Inter, con i partner, con la lega e con gli organi di governo dello sport per garantire che il Club sia posizionato per il successo dentro e fuori dal campo, concentrandosi su una gestione e una governance solide con una visione di crescita sostenibile e di successo.

Chi è Oaktree e cosa fa

Società statunitense di gestione patrimoniale specializzata in strategie di investimento alternative, nato nel 1995 a Los Angeles, Oaktree è uno tra gli asset manager globali leader specializzati in investimenti alternativi, con un patrimonio in gestione di 192 miliardi di dollari (31 marzo 2024).

Come si legge sul sito della società, “Oaktree segue un approccio orientato al valore e al controllo del rischio, investendo in credito, private equity, beni immobiliari e azioni. Ha oltre 1.200 dipendenti e uffici in 23 città in tutto il mondo”.

I nostri vantaggi competitivi includono un team esperto di professionisti dell’investimento, una piattaforma globale e una filosofia d’investimento unificante, completata da una serie di principi aziendali fondamentali.

La nostra esperienza nell’investire in tutta la struttura del capitale ci ha permesso di coltivare un mix diversificato di strategie d’investimento globali in quattro categorie: credito, private equity, attività reali e azioni quotate. Per investire in queste classi di attività, privilegiamo un approccio opportunistico, orientato al valore e controllato dal rischio.