Bruxelles, 6 apr. (Apcom) – La Commissione europea ha definitivamente adottato, oggi a Bruxelles, un nuovo regolamento che migliorerà l’efficienza degli alimentatori e piccoli trasformatori usati per le lampade alogene e per ricaricare le batterie di computer portatili, giochi elettronici, telefonini, utensili come trapani e giraviti elettrici, rasoi elettrici etc., tutti apparecchi che funzionano con un voltaggio minore di quello della rete. Il regolamento metterà al bando in due tappe, nel maggio 2010 e nel maggio 2011, gli alimentatori più inefficienti, cominciando da quelli con le prestazioni peggiori. "Se li toccate quando sono inseriti nella presa elettrica, anche se non sono collegati con l’apparecchio da caricare, potete sentire che sono caldi, perché continuano a consumare energia anche quando sono lasciati a riposo, a meno che non li si stacchi dalla rete, ciò che molti non fanno", ha spiegato oggi il portavoce del commissario all’Energia, Andris Piebalgs. In realtà, basterebbe un semplice dispositivo di auto spegnimento quando il manca il collegamento all’altro capo dell’alimentatore, per evitare questi sprechi. Secondo il portavoce, Ferran Tarradellas, con le nuove norme (che sono già state prese in esame dagli Stati membri e dal Parlamento europeo) si potranno ridurre del 30% i consumi di elettricità di questi trasformatori (ce ne sono una dozzina circa di tipi diversi), e risparmiare circa 9 TeraWatt all’anno di elettricità (pari al consumo totale della Lituania). Inoltre, verrebbero ridotte anche le emissioni di CO2 per oltre 3 milioni di tonnellate all’anno. I nuovi alimentatori più efficienti dovrebbero avere un costo paragonabile a quelli attuali, e permettere, in compenso, risparmi energetici significativi sulle fatture elettriche degli utenti, ha concluso Tarradellas.