Coronavirus, Bce: Qe da 120 miliardi fino al termine del 2020, ma “serve politica fiscale”

di Alberto Battaglia
12 Marzo 2020 13:10

Controllare in coda all’articolo gli aggiornamenti in tempo reale.

Il Consiglio direttivo della Bce ha lasciato oggi invariati i tassi di riferimento a (0%; 0,25%; -0,5%), ma ha adottato una serie di misure volte a garantire maggiore liquidità al sistema finanziario e un nuovo pacchetto di acquisti di titoli del valore di 120 miliardi di euro entro fine anno. Ecco le principali decisioni annunciate oggi:

  • Nuove Ltro, che saranno condotte per garantire liquidità al sistema finanziario dell’Eurozona. “Nonostante il consiglio direttivo non veda segni di stress o mancanze di liquidità nel sistema bancario, queste operazioni forniranno una rete di sicurezza se sarà necessario”.
  • Tltro III: le operazioni di rifinanziamento mirate saranno applicate, con condizioni più favorevoli, fra giugno 2020 e il giugno 2021. Il tasso di interesse per questo periodo sarà pari a 25 punti base al di sotto del tasso medio applicato per le operazioni di rifinanziamento nell’Eurosistema.
  • Un pacchetto temporaneo di acquisti netti aggiuntivi pari 120 miliardi sarà aggiunto fino alla fine dell’anno”, scrive la Bce, ciò garantirà un forte contributo da parte dei programmi di acquisto del settore privato. In combinazione con l’attuale programma di acquisto di attività (Quantitative easing), ciò sosterrà condizioni di finanziamento favorevoli per l’economia reale in tempi di maggiore incertezza”.

“Il coronavirus si sta dimostrando uno shock significativo per le nostre economie.
Le banche devono essere in grado di continuare a finanziare famiglie e imprese in difficoltà temporanee. Le misure di vigilanza concordate oggi mirano a sostenere le banche nel servizio per l’economia e nel far fronte alle sfide operative, compresa la pressione sul proprio personale”, ha affermato Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza della Bce.

In aggiunta a quanto annunciato sotto il profilo della politica monetaria la Bce ha disposto una deroga temporanea ai requisiti sul capitale definiti dal Pillar 2 Guidance, dal Ccb e dal liquidity coverage ratio. “La Bce consentirà di operare temporaneamente al di sotto dei livelli di capitale” prescritti. Una mossa, anche questa, che permetterà di sbloccare più risorse per il credito bancario.
“Le banche potranno usare parzialmente strumenti di capitale che non si qualificano come Common equity tier 1 come gli Additional Tier 1 o Tier 2 al fine del raggiungimento dei requisiti del Pillar 2.

 

La conferenza di Christine Lagarde.

Durante la conferenza stampa, la presidente della Bce, Christine Lagarde è apparsa assai più tesa del solito. L’appello, ripetuto più volte, è che tutti gli attori della politica europea agiscano “presto, con forza e assieme” per adottare una risposta espansiva, in termini di finanza pubblica, tale da contenere l’impatto negativo del coronavirus.

E a chi le ha domandato dei possibili effetti negativi di queste misure fiscali espansive sui debiti pubblici, Lagarde ha replicato: “Vi dico cosa mi preoccupa al momento. Sono preoccupata dell’atteggiamento di compiacenza mostrato dalle autorità politiche, in particolare nell’Eurozona”. La speranza, ha detto Lagarde, è che nel corso del prossimo Eurogruppo vengano raggiunte contromisure coordinato a livello delle politiche fiscali nei vari Paesi.

Il Liveblog è terminato

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:07

La reazione dei mercati al nuovo pacchetto di stimoli sembra indicare una certa delusione per quanto messo sul tavolo dalla Bce. Il Ftse Mib ha peggiorato le perdite di giornata, già pesantissime, dopo la pubblicazione del comunicato: -7,24%.

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:16

“Sembra che la Bce abbia finalmente capito che tassi più bassi, specialmente quando già in territorio negativo, non è solo inefficace ma può essere controproducente”, ha commentato il consigliere di Allianz, Mohamed El-Erian.

 
Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:34

“Un grosso choc per le prospettive economiche” che richiederà “un ambizioso piano combinato di politica fiscale e monetaria”: così la presidente Christine Lagarde nel corso del suo intervento in conferenza stampa, commentando gli sviluppi dell’epidemia di coronavirus. 

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:41

Il dettaglio delle nuove misure messe in campo dalla Bce sarà contenuto in un comunicato che sarà diffuso oggi alle ore 15 e 30

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:44

La Bce prevede “un peggioramento considerevole dell’attività economica” a causa del coronavirus. La previsione è che l’economia possa recuperare nella seconda metà 2020. I rischi sono chiaramente al ribasso, con il virus ad aggiungere un “nuovo e sostanziale” elemento potenzialmente dannoso per la crescita. 

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:48

Le aspettative per l’inflazione sono diminuite, cui contribuisce il calo della domanda unita alla netta riduzione del prezzo del petrolio, ha spiegato Lagarde. 

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:50

“Invitiamo i governi e istituzioni europee ad agire subito, con forza e assieme”, ha dichiarato Lagarde riferendosi alle contromisure necessarie a frenare l’impatto della pandemia.

Alberto Battaglia 12 Marzo 202014:56

Mentre è in corso l’intervento della presidente della Bce Christine Lagarde le borse continuano a perdere quota con grande nervosismo. Lo Stoxx 600 europeo cede al 10%, al momento.

Alberto Battaglia 12 Marzo 202015:00

“E’ un momento alla Whatever it takes?”, ha chiesto una cronista in sala. “Ciò che è positivo ora è che c’è stato un grande accordo attorno al tavolo rispetto alle decisioni da assumere”. 

Alberto Battaglia 12 Marzo 202015:03

Christine Lagarde non ha escluso che possano essere ulteriormente abbassati i tassi d’interesse in futuro se questo sarà necessario, smentendo che si sia arrivati al cosiddetto reversal rate. 

Alberto Battaglia 12 Marzo 202015:11

– “Attivare le Omt può essere una opzione per aiutare determinati Paesi in particolare difficolta?” 

– “Saremo pronti a usare tutta la liquidità, ma non siamo qui per colmare gli spread”, ha risposto Lagarde.

Alberto Battaglia 12 Marzo 202015:22

“Speriamo in un impatto temporaneo” ha detto Lagarde commentando la situazione coronavirus, ammettendo che molto dipenderà dal livello di contromisure che verranno messe in campo da tutti gli attori “in settimane, spero, non mesi”.

Alberto Battaglia 12 Marzo 202015:26

“Sono preoccupata dell’atteggiamento di compiacenza mostrato dalle autorità politiche, in particolare nell’Eurozona”, ha risposto Lagarde a chi le domandava di eventuali timori sulla crescita dei debiti pubblici in Europa.