
Fonte: istock
Torna il BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale dedicato prevalentemente ai risparmiatori individuali. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova emissione, in calendario da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025. La durata sarà di sette anni, con scadenza fissata al 4 giugno 2032.
Il titolo offre un premio fedeltà dell’1% a chi lo sottoscriverà in fase di collocamento e lo manterrà fino a scadenza, prevista per il 4 giugno 2032. Come per le precedenti emissioni, il rendimento sarà indicizzato all’inflazione FOI, l’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi. Il titolo gode inoltre di una tassazione agevolata al 12,5%, è esente da imposta di successione e, in base alla Legge di Bilancio 2024, fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato sono esclusi dal calcolo ISEE.
Le date da segnare: collocamento in due fasi
La sottoscrizione del nuovo BTP Italia si articolerà in due momenti distinti:
- Dal 27 al 29 maggio (fino alle ore 13:00, salvo chiusura anticipata), sarà possibile sottoscrivere i titoli nella fase riservata al mercato retail, cioè ai risparmiatori individuali;
- Il 30 maggio, nella sola mattinata, si aprirà invece la fase dedicata agli investitori istituzionali.
I titoli potranno essere sottoscritti attraverso la propria banca, l’ufficio postale o tramite i servizi di home banking abilitati alla negoziazione online. La negoziazione avverrà sul MOT, il mercato telematico delle obbligazioni gestito da Borsa Italiana, con il supporto dei tre dealer principali: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM.
Requisiti per partecipare
Per sottoscrivere il titolo, il risparmiatore dovrà:
- aver sottoscritto un contratto per i servizi di investimento;
- aver completato e mantenuto aggiornato il questionario Mifid;
- disporre di un deposito titoli associato a un conto corrente o libretto postale.
Tasso minimo garantito
I dettagli sui rendimenti minimi garantiti saranno comunicati lunedì 26 maggio, alla vigilia del collocamento. Come da tradizione, le cedole semestrali saranno calcolate sulla base dell’inflazione FOI (indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con un coefficiente di indicizzazione e una parte fissa definita in sede di emissione.
Importi minimi
Durante la fase dedicata al retail, il taglio minimo per partecipare sarà di 1.000 euro, con la possibilità di incrementi in multipli dello stesso importo.
Per gli investitori istituzionali, il lotto minimo di sottoscrizione salirà a 100.000 euro, anche in questo caso in multipli di 1.000.
Che cosa sono i BTP Italia
I BTP Italia sono titoli di Stato indicizzati all’inflazione italiana, progettati specificamente per il pubblico dei piccoli risparmiatori. Offrono una protezione contro l’aumento del costo della vita, grazie a un meccanismo che adegua sia il capitale sia le cedole semestrali in base all’indice FOI (senza tabacchi) calcolato dall’ISTAT.
Ogni sei mesi, l’investitore riceve una rivalutazione del capitale e una cedola indicizzata: quest’ultima è determinata applicando metà del tasso reale annuo fisso stabilito all’emissione al capitale rivalutato in base all’inflazione del semestre.
Alla scadenza, lo Stato garantisce la restituzione del valore nominale investito, offrendo così una tutela completa del potere d’acquisto nel medio-lungo termine.