Mercati

Borsa Milano ancora su, spread torna sopra 300. Mps +2,3%

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

MILANO (WSI) – All’indomani del poderoso rialzo, che ha portato il Ftse Mib a guadagnare ieri oltre tre punti percentuali nonostante l’allarme della Bce e la situazione economico sociale drammatica, Piazza Affari si e’ resa protagonista di un’altra seduta positiva, ma all’insegna della cautela, senza grandi strappi in avanti. I moderati rialzi (+0,58%) riportano il listino principale a posizionarsi sopra la soglia dei 16.000 punti (a 16.020,91 punti).

Gli esiti delle aste odierne, che hanno riguardato un’offerta di 7,2 miliardi di euro, tra cui il Btp a tre anni, sono giudicati “discreti” dagli operatori, secondo cui si intravede “un avvicinarsi della soluzione politica” e si scommette “sulla creazione di un governo a breve”. Cosi’ hanno riferito a Reuters. Chiusure positive anche per le altre principali Borse europe, sulla scia anche dei nuovi record di Wall Street: Parigi ha guadagnato lo 0,85%, Francoforte lo 0,78%, Londra lo 0,45% e Madrid lo 0,28%.

Nessuna reazione particolare all’esito dell’asta di BTP a 3 e 15 anni: un esito contrastato, che ha mostrato comunque che i tassi sui titoli a 3 anni sono scesi al minimo da gennaio. La domanda sui titoli di stato a 15 anni ha invece deluso le attese. Gli analisti di IG Markets, in generale, ritengono che i collocamenti stiano andando finora bene perchè gli investitori scommettono sulla creazione di un governissimo, dunque su un asse Pd-Pdl.

Attenzione però al contenuto del bollettino della Bce, che parla di rischi al ribasso per la ripresa economica dell’Eurozona attesa per la seconda metà del 2013, e anche di possibile peggioramento del tasso di disoccupazione, che nell’area viaggia già a livelli record.

L’ esercito degli sfiduciati in Italia cresce, oltre ai disoccupati in senso stretto si registra nel 2012 un incremento degli inattivi, ovvero di coloro che hanno smesso di cercare lavoro. Intanto dopo l’allarme della Commissione europea, il premier Monti ribatte seccato che l’Italia “non contagia nessuno”.

Focus anche sulle minute della Fed, che hanno messo in evidenza il desiderio di alcuni membri del Fomc, il braccio di politica monetaria dell’istituto guidato da Ben Bernanke, di interrompere entro la fine dell’anno il programma di quantitative easing. La domanda è: perchè nonostante questo l’azionario è salito ugualmente, con S&P e Dow Jones che hanno testato nuovi massimi storici?

Nelle sale operative si parla dell’incidenza che nel recupero dei mercati globali potrebbero iniziare ad avere (o stanno già avendo) le scelte degli investitori giapponesi. Con lo yen sempre più svalutato, è più che naturale infatti che gli investitori del paese cerchino asset su cui puntare, che garantiscano rendimenti più elevati. E questo potrebbe essere un fattore positivo per i listini europei, e anche per i bond dell’area, che garantiscono rendimenti più alti.

Sul fronte politico, continuano le manovre dei partiti per risolvere l’impasse in cui l’Italia si trova dopo le elezioni politiche di fine febbraio. Silvio Berlusconi valuta di proporre PierLuigi Bersani per il Colle, poi di dar vita a un governo di larghe intese, prima di tornare alle urne il prossimo 7 luglio. La strada per il governissimo è irta di ostacoli.

Il Premio Nobel Joseph Stiglitz ritiene che un compromesso tra Pd e Pdl sia difficile e spera più su un appoggio del Movimento 5 Stelle. Stiglitz critica anche aspramente l’austerity adottata in Italia, ribadendo che l’economia italiana è ancora in crisi.

Più ottimista Piercarlo Padoan, che afferma che si sta avvicinando il momento in cui la situazione dell’Italia migliorera’ e la crescita comincera’ a tornare positiva”.

A tal proposito, però, l’Europa sembra voler continuare a perseguire misure di austerity, e i ministri finanziari si preparano a imporre perdite ai correntisti non assicurati.

Balzo azionario asiatico, con l’indice di riferimento generale MSCI Asia Pacific Index in crescita per il quarto giorno consecutivo; i guadagni sono stati i più sostenuti in sette mesi, e il rapporto dollaro/yen si è avvicinano a JPY 100, dopo che le rassicurazioni della Bank of Japan sul mantenimento delle misure di stimolo. “Le probabilità sono chiaramente a favore di un rally che proseguirà nella borsa di Tokyo”, ha commentato Mikio Kumada, global strategist per LGT Capital Management. Oggi il Nikkei 225 Stock Average ha guadagnato +2%, attestandosi al massimo dal luglio del 2008.

BTP – Spread Btp-Bund a 10 anni torna sopra 300 punti, +0,16% a 302,67, dopo essere sceso fino a 295 punti circa, a fronte di tassi decennali +0,31% al 4,32%.

ALL’INTERNO DEL FTSE MIBTelecom ha chiuso sotto i massimi di seduta, sgonfiandosi progressivamente dopo la brusca accelerazione seguita a indiscrezioni circa un mandato a Franco Bernabé per negoziare una fusione con 3 Italia. Si attende il comunicato ufficiale della compagnia. Misti i bancari con Mps che si distingue sfiorando +2%, a riprova di un interesse a ricoperture sui titoli più venduti di recente. Mediaset balza a +8,42% su indiscrezioni su una possibile cessione di Mediaset Premium, smentita a mercati chiusi dalla società.

Ben comprate Stm, Finmeccanica e qualche titolo finanziario come Generali e Mediolanum. Iren vola a +6,6% dopo i conti annunciati ieri. “Il dividendo è stato elevato, bene le prospettive sulla cedola, il debito meglio delle attese. Quindi si compra il titolo che era molto compresso”, commenta un analista di un banca d’affari italiana. Buy su Moviemax (+13%). Le banche hanno dato l’ok alla ristrutturazione del debito.

TRA GLI ALTRI MERCATI – In ambito valutario, l’euro +0,23% a $1,3098; dollaro/yen -0,57% a JPY 99,20; euro/franco svizzero +0,01% a CHF 1,2189.

Riguardo alle commodities, i futures sul petrolio -0,53% a $94,14 al barile, mentre le quotazioni dell’oro -0,04% a $1.558,20 l’oncia. Occhio alle materie prime che garantiscono rendimenti più fruttuosi.

TUTTI GLI HIGHLIGHT DI GIORNATA:

Mutui: indagine, in ultimi 6 mesi erogato solo 5% richieste.

Ocse: a febbraio disoccupazione scende all’8%.

Def: Dal 2015 Scende Incidenza Spesa Pensioni Su Pil.

Crollo vendite Pc -14%, Microsoft cambia strategia.

Def: Nel 2013 Picco Pressione Fiscale Al 44,4%, Poi Lieve Calo.

Telecom: cda ancora in corso, presenti Alierta e Linares.

Bombardier Italy: Utile Netto +32% Nel 2012.

Crisi: Grecia, disoccupazione record a 27,2% a gennaio.

Lavoro: Ue, Italia Paese Piu’ Sindacalizzato D’europa.

Def: Spesa Pubblico Impiego In Calo Nel 2013 E 2014.

Borsa: Ftse Mib oltre 16mila punti, corrono Telecom e Mediaset.

Telecom: al via cda su dossier Hutchison Whampoa.

Lavoro/ In Italia inattivi che non cercano lavoro triplo europei.

Crisi/ Prezzi immobiliari area euro -1,8% annuo in IV trimestre.

Kohl: per avere euro mi sono comportato da dittatore.

P.A./ Confindustria: Iter dl sia veloce e testo va migliorato.

L’e-commerce per una società più sostenibile, un business da 10 miliardi.

Lussemburgo dice addio al segreto bancario.

Cina/ forti afflussi capitali, riserve a 3,4 trilioni dollari.

Unicredit: Chiusura Anticipata Offerta Riacquisto Obbligazioni Senior.

Borsa: Asia ancora in rialzo con mosse Boj e prestiti Cina.

Borsa: piazze cinesi chiudono in flessione, Shanghai -0,30%.

Bce/ Inflazione contenuta e resterà in linea con obiettivo.

Eurozona: Bce, Nel 1* Trim Ulteriore Calo Posti Lavoro.

Paradisi fiscali: leggi le storie dei presunti evasori italiani.

Francia: A Marzo Inflazione All’1% (+0,8% Su Mese).

Australia: A Marzo Rialzo A Sorpresa Per Disoccupazione Al 5,6%.

Crisi: Padoan (ocse), Per Crescita Italia Applicare Leggi Esistenti.

Germania: A Marzo Inflazione Stabile All’1,4%.

Obama contro deficit: basta sprechi e più tasse sui ricchi.
________________________________________

Il mercato è dominato dalle boiling room e sale trading come quella di JPMorgan Chase, dove scommesse fino a un leverage di $200 miliardi e guadagni (o perdite) di 5-6 miliardi sono la norma, nel portafoglio derivati su crediti sintetici. Quindi per vincere sulle lobby bancarie e per non essere continuamente manipolati vi invitiamo – trader, gestori e promotori finanziari della famiglia di WSI – ad essere più sofisticati, piu’ aggressivi, preparati, tecnici, e soprattutto flessibili in un mercato pieno di trappole ma anche di enormi opportunita’. Questo è il vostro spazio per operativita’, commenti flash e strategie di trading. Fatevi sotto.