08:56 giovedì 30 Dicembre 2021

Caro energia: a rischio 500mila posti di lavoro nei primi mesi del 2022

Gli aumenti di luce e gas avranno degli effetti molto pesanti anche sul fronte occupazionale. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che stima in almeno 500 mila gli addetti presenti in Italia nei settori energivori che, a causa dei rincari delle bollette, potrebbero rimanere temporaneamente a casa nei primi sei mesi del 2022.

Nei prossimi mesi, infatti, con variazioni annue delle tariffe che in alcuni comparti rischiano di raggiungere il +250%, molte aziende del vetro, della carta, della ceramica, del cemento, della plastica, della meccanica pesante, dell’alimentazione, della chimica e così via, potrebbero essere costrette a fermare la produzione, perché non in grado di far fronte all’aumento esponenziale di questi costi fissi.

Secondo una stima realizzata dall’Ufficio studi della CGIA, sono quasi 1,8 milioni gli addetti presenti in Italia nei settori caratterizzati da un alto consumo energetico e di questi poco meno del 30%, in termini assoluti attorno alle 500 mila unità, potrebbe essere costretto a rimanere temporaneamente a casa a causa del fermo produzione imposto dall’impennata dei costi energetici.

Le ragioni alla base dell’impennata dei prezzi sono molteplici, anche se la CGIA ne sottolinea due in particolar modo, che hanno condizionato profondamente il trend di crescita in questa seconda parte dell’anno. “In primo luogo, c’è il tema dell’acquisto delle quote di emissione di CO2 (il cui prezzo è quadruplicato negli ultimi mesi e, per almeno il 40%, si sta scaricando sul costo dell’energia) – sostiene l’associazione di Mestre – In secondo luogo la fallimentare politica di approvvigionamento del gas naturale che ha mostrato molti limiti, facendo schizzare i prezzi di oltre sei volte rispetto ai primi mesi di quest’anno”.

Il Made in Italy tra i più colpiti
Questa esplosione dei prezzi colpisce indistintamente tutte le attività, anche se alcune eccellenze del Made in Italy rischiano molto più di altre. Non sono poche, infatti, le realtà territoriali che dovranno fare i conti con i prossimi aumenti, con il risultato che per molte aziende sarà più conveniente spegnere i macchinari, si spera temporaneamente, che tenere gli impianti accesi.

Serviranno altri 6 miliardi per mitigare gli aumenti
Auspicando che questa fiammata si esaurisca entro la prima parte del 2022, non può che essere affrontata con una misura tampone. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, infatti, il Governo dovrebbe incrementate le misure già prese con la legge di Bilancio 2022, mettendo a disposizione delle imprese almeno 1 miliardo di euro al mese fino al prossimo mese di giugno.

Quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022
Per mitigare l’aumento del cosiddetto caro bollette, nella seconda parte di quest’anno il Governo Draghi ha stanziato 4,7 miliardi di euro; mentre con la legge di Bilancio per il 2022 ha messo a disposizione 3,8 miliardi di euro, introducendo la possibilità di formulare piani di rateizzazione per le famiglie più in difficoltà con il pagamento delle utenze di luce e gas.

In particolare, 1,8 miliardi di euro permetteranno di azzerare gli oneri di sistema nelle bollette dell’elettricità, mentre per quel che riguarda il gas, oltre al taglio degli oneri (che sono minori rispetto a quelli della bolletta elettrica), si aggiunge anche la riduzione dell’Iva al 5% sia per le somministrazioni di gas per usi civili che per quelli industriali (rispettivamente al 10 per cento e al 22 per cento).

È stato reiterato inoltre anche il potenziamento del bonus sociale, lo sconto in bolletta previsto per le famiglie con disagio economico e fisico, in modo da azzerare l’effetto dei rincari.

Breaking news

30/05 · 17:38
Piazza Affari chiude a +0,9% con le banche, in rosso Pirelli

Seduta positiva per le borse europee. A Piazza Affari, acquisti sulle banche mentre chiudono in calo Tim e Pirelli

30/05 · 17:18
USA, le scorte settimanali di greggio scendono di 4,2 milioni di barili

Le scorte di greggio negli Stati Uniti sono diminuite più del previsto nell’ultima settimana, secondo i dati dell’EIA. Gli stock di greggio sono scesi di 4,2 milioni di barili, mentre le scorte di distillati e benzine sono aumentate rispettivamente di 2,5 e 2 milioni di barili.

30/05 · 15:26
USA, lieve revisione al ribasso del PIL nel primo trimestre 2024

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha rivisto leggermente al ribasso la crescita economica del primo trimestre 2024. Il PIL è stato aggiornato a +1,3% dal +1,6% preliminare, con spese personali reali in crescita del 2% e profitti aziendali in calo dell’1,7%.

30/05 · 14:47
Nelson Peltz vende le azioni Disney per un miliardo di dollari

L’investitore attivista Nelson Peltz ha venduto tutte le sue azioni Disney, ricavando circa un miliardo di dollari. Il piano di Peltz di rinnovare il consiglio di amministrazione di Disney è fallito ad aprile, quando gli azionisti hanno confermato l’attuale board.

Leggi tutti