13:31 mercoledì 14 Aprile 2021

Welcomeasy: certificato verde potrebbe portare una boccata di ossigeno per il turismo italiano

 L’estate 2021 potrebbe rappresentare lo spartiacque tra crisi e inizio della ripresa per il settore turistico italiano ma solo se il Governo permetterà alle regioni di ospitare, senza troppe restrizioni o quarantene, europei e americani, che già da febbraio stanno prenotando hotel e case vacanza nel nostro Paese.

Secondo l’analisi di Coldiretti l’estate senza stranieri costa all’Italia 11,2 miliardi. Un vuoto che ha un impatto importante non solo su pernottamenti, ristorazione e visite guidate, ma anche sulle vendite di mercati agricoli, negozi di prodotti tipici e souvenir e più in generale su tutto ciò che possiamo definire come shopping – ha sottolineato Paolo Zennaro, CEO di Welcomeasy, la piattaforma innovativa per i check-in digitali – Anche grazie alla cancellazione gratuita o al rimborso delle prenotazioni, che permette a tutti di essere ottimisti a cuor leggero l’Italia può sperare in una stagione turistica decisamente migliore rispetto a quella del 2020. Questo anche perché gli stranieri, che hanno un potere di spesa più alto dei connazionali, stanno tornando a sognare un viaggio in Italia».

«Per primi torneranno a viaggiare all’estero tutti coloro che potranno esibire il certificato verde digitale europeo, che attesta il fatto che una persona o è stata vaccinata contro il coronavirus, o ha appena ottenuto il risultato di un tampone negativo oppure ancora è già guarita dalla Covid-19 – spiega Zennaro. Il nostro ministro del turismo Massimo Garavaglia ha definito questo documento un vero e proprio lasciapassare. Il certificato verde potrebbe portare una boccata di ossigeno anche alle città d’arte, vittime d’eccellenza di questa pandemia. Sono state le prime a svuotarsi di presenze e saranno le ultime a riempirsi: le acque dei canali veneziani non sono mai state così pulite. Ma i turisti stranieri vaccinati stanno tornando a prenotare hotel, appartamenti e case vacanza a Venezia, Roma e Firenze».

Breaking news

12:37
Cresce il costo del lavoro nell’Eurozona: +5,1% nel primo trimestre 2023

Il costo del lavoro nella Zona Euro registra un’accelerazione nel primo trimestre del 2023, raggiungendo un incremento del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando le previsioni iniziali del 4,9%.

11:06
Inflazione in Italia, lieve aumento dei prezzi al consumo a maggio 2024

A maggio 2024, l’Istat ha registrato un incremento dello 0,2% su base mensile e dello 0,8% su base annua nell’indice nazionale dei prezzi al consumo, confermando le stime preliminari. L’inflazione acquisita per il 2024 si attesta a +0,8% per l’indice generale e +1,8% per la componente di fondo.

09:12
Piazza Affari apre in rialzo, banche in rimonta

Avvio tonico a Piazza Affari, con le banche protagoniste dopo le vendite dell’ultima ottava. Spread Btp-Bund in calo

08:53
Francia, Parigi perde primato di borsa più grande d’Europa

A seguito dell’annuncio a sorpresa di elezioni anticipate da parte di Macron, la borsa di Parigi scivola sotto Londra

Leggi tutti