ISTAT

L’Istituto nazionale di Statistica, abbreviato ISTAT, è un ente di ricerca istituito nel 1926, durante il Fascismo, sotto il nome di Istituto Centrale di Statistica con l’intenzione di raccogliere in maniera organica dati utili allo Stato.

Attualmente si occupa di censire la popolazione, effettuare stime sull’industria, l’agricoltura e i servizi, condurre ricerche sull’economia nazionale e il commercio estero e svolgere indagini sui vari aspetti della vita delle famiglie italiane, quali lavoro, aspettative, gestione del tempo libero, studio ecc.

La sede centrale si trova a Roma, ma è supportata da un reticolato di succursali distribuite a livello regionale in tutto il Paese. L’ISTAT è l’organo deputato alla produzione di stime ufficiali in Italia, elaborate per soddisfare le necessità informative dei privati cittadini e dei decisori pubblici. Costituisce la spina dorsale del Sistema Statistico Nazionale (SiStaN) , organismo creato nel 1989 per coordinare in maniera efficiente la produzione di statistiche e sfruttare al meglio le risorse destinate alla realizzazione delle stime.

Le ricerche dell’istituto sono organizzate dal Programma statistico nazionale definito dal su citato SiStaN. I dati vengono raccolti attraverso interviste dirette o mediante questionari inviati per via postale o consegnati da un addetto. Le indagini vengono definite totali quando sono svolte sull’intera popolazione, parziali quando condotte sulla base di rilevazioni campionarie.

Inoltre, l’ISTAT è ingranaggio costitutivo del Sistema Statistico Europeo e, in quanto tale, è tenuto a produrre informazioni ispirate ai principi inviolabili della statistica ufficiale per garantire massima trasparenza, completezza e affidabilità del servizio reso.