Economia

Tasse: in arrivo la stangata di Capodanno

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

ROMA (WSI) – Potremmo ribattezzarla la stangata di capodanno quella che attende i contribuenti italiani dal 2018. Con l’arrivo dell’anno nuovo una raffica di aumenti su bollette di casa, pedaggi autostradali e altre tariffe.

Secondo Adusbef si tratta di una stangata di 952 euro a famiglia italiana media a cui vanno aggiunte le spese extra per i prodotti di consumo.  Come spiega il presidente dell’associazione Elio Lannuti:

“Dalle bollette della luce, destinate ad aumentare per 22 milioni di famiglie dal 1 gennaio 2018, in previsione del processo di riforma delle tariffe, che penalizza gli utenti con minori consumi, specie se residenti, quantificati in 22 milioni di abitazioni su 29 totali, quindi con un potenziale impatto redistributivo tutt’altro che irrilevante, al gas, ai pedaggi autostradali, alle assicurazioni, ai servizi bancari, al caro assicurazioni, alla spesa alimentare, ai ticket sanitari, ai trasporti, servizi idrici, alla tassa sui rifiuti. Il nuovo anno è alle porte, ma a giudicare dai primi segnali sul fronte dei prezzi nulla di buono aspetta i consumatori italiani, che nel 2018  subiranno la consueta stangata di prezzi e tariffe che toccherà quota +952 euro annui, per una famiglia media, con il traino verso l’alto di trasporti, alimentazione, Rc Auto, servizi bancari, Tari (invece di essere restituita dato l’errato calcolo), i prodotti per la casa, le spese per la scuola, le tariffe professionali”.

Come sottolinea l’associazione la previsione di aumenti per il 2018 “è aggravata non solo dalla crescita dei costi energetici, ma anche da alcuni fenomeni speculativi o derivanti da inefficienze di sistema, con aumenti implacabili dei costi delle assicurazioni e dei servizi bancari”.