Rischio epidemico: più trasparenza sull’emergenza Covid-19
Perché non disponiamo ancora di dati aperti, aggiornati, tempestivi?
Perché non disponiamo ancora di dati aperti, aggiornati, tempestivi?
Presto le migliori organizzazioni di Head Hunting saranno in grado di lavorare sulla conversione dei Consulenti Finanziari da mono mandatari ad autonomi.
Un'indagine evidenzia che banche e intermediari hanno ancora molta strada da percorrere per adeguarsi alla direttiva Mifid 2 e alle sue prescrizioni.
A gennaio 2018 è arrivata la direttiva europea MiFid 2, un terremoto per la consulenza finanziaria.
La protezione dai rischi di mercato per la clientela di alto profilo richiede una maggiore trasparenza dei prodotti utilizzati dalla reti di private ...
Arriva il richiamo d'attenzione della Consob a tutti gli intermediari interessati dalla MiFID II. La "Relazione sui servizi" dell'associazione, in ...
Con la nuova direttiva europea si potrà sapere con precisione quanto costa il proprio investimento, in valore assoluto e in percentuale
A un mese dalla partenza della direttiva Ue, non c'è ancora consenso sulla determinazione del prezzo per i servizi di ricerca
Se il peggio dovesse avvenire, da gennaio 2018 non si risolverà nulla: questo il monito lanciato da Hermes in merito all'attuazione delle regole della Mifid 2.
A partire dal 30 settembre il nostro Paese comunicherà alle autorità finanziarie di 85 Paesi i dati bancari ai fini fiscali della clientela non residente