Irpef a 3 aliquote, cosa cambia con la riforma del fisco
Il governo lavora alla tanto attesa riforma del fisco, che prevede legge delega a marzo, con intervento sulle aliquote Irpef.
Il governo lavora alla tanto attesa riforma del fisco, che prevede legge delega a marzo, con intervento sulle aliquote Irpef.
Uno studio della UIL ha analizzato l’impatto che avrebbe una Flat tax generalizzata al 15% per i redditi familiari fino a 55.000 € priva di detrazioni e deduzioni.
Sono 45 i target che i diversi ministeri dovranno centrare entro giugno, per poter sbloccare la seconda rata dei fondi Recovery prima dell'estate.
Quali sono le fasce di reddito che beneficiano di più della riduzione dell'imposta
Secondo Bankitalia però la revisione di detrazioni e trattamento integrativo piuttosto che la sola riduzione delle aliquote Irpef è necessaria per tagliare le tasse.
Nei progetti dell'esecutivo c'è anche l'aggiornamento degli estimi catastali, contro il quale si scontrata la Lega
Lo scorso 30 giugno, le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno licenziato un lungo documento in cui si tracciano le linee-guida della prossima riforma fiscale, che dovrà vedere luce entro il 31 luglio.
Al via da oggi, 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021 la presentazione della domanda per la nuova misura di sostegno ai nuclei familiari con figli ...
Ora tocca all'esecutivo presentare il testo entro il 31 luglio. Ecco quanto si risparmierebbe secondo le prime simulazioni
Le Commissioni Finanze di Senato e Camera discutono oggi il testo conclusivo di indirizzo sulla riforma fiscale attesa dal governo