I riscatti delle polizze Eurovita potrebbero essere bloccati fino a settembre 2023, anziché fino a fine luglio, come ventilato la scorsa settimana. Secondo le indiscrezioni, l’annuncio della proroga dovrebbe essere dato a breve. Il caso Eurovita rischia di minare la fiducia nei confronti dell’intero sistema assicurativo-vita nel nostro paese. 400 mila famiglie coinvolte, 20 miliardi di portafoglio. Sono i numeri importanti che rischiano di diventare l’innesco di una bomba ben più grande e che coinvolge un quinto dei risparmi degli italiani: oltre mille miliardi di euro.
Ritornano alla carica i bond governativi. Domani il MEF collocherà il BTP Short Term per un importo complessivo offerto fino a 2,75 miliardi di euro. Un’asta che come sempre sta scatenando l’interesse degli investitori, anche perché grazie al rialzo dei tassi ora i titoli di Stato italiani possono offrire rendimenti più interessanti. Vediamo tutto nell’analisi.
La nuova udienza sul processo plusvalenze costa alla Juventus 10 punti in classifica. Questa è, in estrema sintesi, la sentenza della Corte federale d’Appello della Figc, emessa a seguito della nuova udienza relativa al processo sulle plusvalenze. Nella stessa seduta la Corte federale d’Appello ha deciso di prosciogliere sette dirigenti della Juventus, per i quali il collegio di Garanzia aveva chiesto di procedere con una rimotivazione delle responsabilità. I dirigenti assolti, nello specifico, sono: Pavel Nedved; Paolo Garimberti; Assia Grazioli Venier; Caitlin Mary Hughes; Daniela Marilungo; Francesco Roncaglio; Enrico Vellano.
Il bonus benzina da 200 euro è stato introdotto nel luglio 2022 con il Decreto Legge Ucraina-bis. Nelle scorse settimane è stato prorogato per tutto il 2023. Vediamo cosa è cambiato.
E’ iniziata ieri a Milano la 13° edizione del Salone del Risparmio, il principale evento dell’industria italiana del risparmio gestito. “Il risparmio oltre la crisi. Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli” è il titolo di un’edizione che si preannuncia da record, con oltre 17.000 persone già iscritte alla kermesse che si concluderà il 18 maggio.
Vodafone pronta a tagliare qualcosa come 11mila posti di lavoro. A fare il punto della situazione sul colosso delle telecomunicazioni è Margherita Della Valle, ceo group di Vodafone, che ha messo in evidenza come la prestazione della società non sia stata abbastanza buona.
Prosegue lo scontro Roma-Parigi su più fronti. L’ultima contesa è la Tav: la Francia ha intenzione di frenare, mentre l’Italia vuole tempistiche certe sulla realizzazione dell’opera. Il nuovo dossier arrivato sul tavolo del governo Meloni riguarda la Tav, ossia il collegamento ferroviario ad alta velocità, che dovrebbe collegare direttamente Torino con Lione e che dovrebbe costituire il tratto centrale del Corridoio Mediterraneo. A frenare sull’opera, questa volta, è la Francia di Emmanuel Macron. O almeno questo è quanto sembra in questo momento.
Ancora una crisi bancaria negli States. PacWest Bancorp, nonostante il tentativo di ripresa di inizio settimana, nell’ultimo meseregistra una perdita pari al -54,32%, di cui il -22,70% solo giovedì 11 maggio, riaccendendo inevitabilmente i riflettori sulla crisi delle banche americane. Il copione è lo stesso di First Republic Bank, ma la speranza per la banca californiana è che l’esito sia diverso. La banca regionale attaccata anche dai fondi short ha infatti ammesso che i depositi sono diminuiti di circa il 9,5% nella settimana conclusasi il 5 maggio e di essere alla ricerca di un acquirente, scatenando il sell-off.
Apple finisce nel mirino dell’Antitrust, che ha avviato un’istruttoria nei suoi confronti per un presunto abuso di posizione dominante all’interno del mercato delle app per IOS. A finire sotto la lente d’ingrandimento dell’Antitrust, in particolar modo, è la politica adottata da Apple dallo scorso mese di aprile 2021, quando ha iniziato ad applicare una politica sulla privacy molto più restrittiva per gli sviluppatori terzi di app. Apple, quindi, applicherebbe due pesi e due misure, una riservata a sé stessa, un’altra per i soggetti terzi.
Stasera ci sarà la semifinale di Champions League Inter-Milan. Un derby da brividi, a distanza di 20 anni esatti dallo scontro del 2003, in una sfida che porterebbe risorse vitali anche per le casse nerazzurre. Ma quanto vale la partita per le due squadre? Facciamo il punto.