Wall Street approva l’esito delle elezioni di metà mandato
Wall Street apre in rialzo dopo che le elezioni di metà mandato hanno consegnato la Camera ai Democratici. I Repubblicani hanno però rafforzato la loro posizione al Senato in un esito che era ampiamente atteso dai mercati. L’idea degli investitori è che le due fazioni opposte possano trovare un accordo per un’agenda politica favorevole all’economia.
Il Dow Jones guadagna lo 0,6% a 25.788,46 punti in avvio, mentre l’indice S&P 500 fa segnare un progresso dello 0,68% in area 2.774,13. Il Nasdaq da parte sua avanza dello 0,95% a quota 7.446,09.
Breaking news
Wall Street apre in rialzo grazie alle dichiarazioni di Christopher Waller della Fed su possibili tagli ai tassi d’interesse. Le tensioni con l’Iran rimangono centrali, con decisioni imminenti su possibili azioni militari. Dopo la pausa per il Juneteenth, il mercato riprende con un’agenda economica leggera.
L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia è rimasto invariato a -4 punti a giugno, deludendo le aspettative degli analisti. Questo dato indica un prevalere di imprese pessimiste nel distretto. Le componenti dell’indice, tra cui nuovi ordini, condizioni di business, e spese per investimenti, hanno mostrato variazioni significative rispetto al mese precedente.
Il valore di mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024, raggiungendo 3,5 trilioni di dollari. La finanza decentralizzata ha visto una crescita del 150%, con fondi passati da 46 a 119 miliardi di dollari. La Consob ha presentato questi dati nella sua Relazione annuale.
Secondo i dati preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un leggero calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 4,4% su base annua. Questo fenomeno è stato influenzato dalla crescita dei prezzi delle abitazioni esistenti e dal rallentamento di quelli delle nuove costruzioni.