17:38 martedì 10 Dicembre 2024

Piazza Affari debole con l’Europa alla vigilia dell’inflazione Usa

Finale contrastato per le borse europee, in un clima di attesa per l’inflazione Usa di domani e la riunione Bce di giovedì. A Piazza Affari, il Ftse Mib chiude in flessione dello 0,1% a 34.524 punti, con Banco Bpm (+1,2%) e Mps (+1,2%) tra le migliori mentre Brunello Cucinelli (-1,3%) e Stm (-2,3%) perdono terreno.

Domani verrà diffuso il dato sull’inflazione statunitense, ultimo grande indicatore prima della riunione della Fed in calendario la prossima settimana. Un’eventuale sorpresa negativa potrebbe allontanare il taglio di 25 bp attualmente scontato dai mercati.

Giovedì invece si terrà l’ultimo incontro annuale della Bce, da cui si prevede un taglio dello 0,25%. Focus in particolare sui toni della presidente Lagarde e sulle proiezioni economiche aggiornate.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si mantiene in area 108 punti base, con il decennale italiano al 3,2% e il benchmark tedesco al 2,12%.

Fra le materie prime il petrolio Brent oscilla intorno a 72 dollari al barile e l’oro resta in prossimità dei 2.670 dollari l’oncia, in scia ai rischi geopolitici in Medio Oriente legati agli ultimi avvenimenti in Siria.

Sul Forex, cambio euro/dollaro in calo a 1,05 e dollaro/yen in aumento a 152. Fra le criptovalute, il Bitcoin scivola a 95.000 dollari.

Breaking news

14:29
Ferrari acquisisce altre 300mila azioni proprie

Ferrari ha recentemente acquistato oltre 30.000 azioni ordinarie su Euronext Milan come parte di un piano di riacquisto di azioni proprie, che mira a raggiungere un valore complessivo di 150 milioni di euro. L’iniziativa è parte di un programma più ampio da 2 miliardi di euro, previsto fino al 2026.

13:16
Enea testa una nuova tecnologia per la tracciabilità del riso italiano

Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.

11:52
Federacciai, calo della produzione dell’acciaio nel 2024: -5% in un anno

Nel 2024, la produzione di acciaio in Italia ha subito un calo del 5% rispetto all’anno precedente. I laminati piani, utilizzati principalmente nell’automotive e nella meccanica, hanno registrato una diminuzione significativa del 9,7%.

11:07
Italia, produzione edilizia in crescita a novembre: i dati di Istat

L’Istat ha rilevato un aumento del 2,6% nella produzione edilizia a novembre rispetto a ottobre. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la crescita è stata dell’1,4% rispetto al trimestre precedente. L’indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un incremento del 3,6% annuo, mentre quello grezzo è cresciuto dello 0,1%.

Leggi tutti