14:03 mercoledì 24 Maggio 2017

Moody’s boccia budget Trump: mancano risorse per tagli alle tasse

Il piano di bilancio di Donald Trump conferma i timori di Moody’s circa l’insostenibilità finanziaria delle misure. Secondo l’agenzia di rating Moody’s nonostante i tanti tagli previsti alle agenzie federali, che diventano particolarmente pesanti per quella sanitaria, dell’istruzione e dell’Ambiente (EPA), come si vede bene nella figura sotto riportata, mancano le risorse per portare a termine tagli fiscali che siano neutrali dal punto di vista delle uscite e delle entrate delle casse federali. Secondo Moody’s la metà dei risparmi previsti nel bilancio si basano su prospettive di crescita “esageratamente ottimistiche”.

Il governo federale guidato da Trump dovrà quindi indebitarsi per apportare i tagli alle tasse (tra cui un abbassamento della corporate tax dal 35 al 15%) desiderati dall’amministrazione Trump: il che significa che alcuni esponenti Repubblicani potrebbero opporsi al piano quando viene presentato al Congresso. Se il piano di bilancio passa, i rischi saranno più sul fronte della qualità del debito Usa, già uno dei più alti al mondo. Il piano di bilancio per il 2018 prevede di ottenere risparmi pari a 26,7 miliardi di dollari eliminando completamente 66 programmi federali.

Breaking news

16:26
Wall Street apre in calo: Dow Jones perde l’1,15%, Nasdaq apre a -2,17%

Wall Street apre in ribasso dopo la sorpresa del PIL statunitense in contrazione. Nonostante l’ottimismo dei giorni precedenti, il calo del PIL del primo trimestre ha colto di sorpresa gli investitori, portando a un declino dei principali indici. L’inflazione PCE ha subito un’impennata, mentre il petrolio WTI è sceso sotto i 60 dollari al barile.

15:01
USA, PIL in calo dello 0,3% nel primo trimestre 2025

Il Bureau of Economic Analysis ha pubblicato i dati preliminari mostrando una contrazione del PIL statunitense dello 0,3% nel primo trimestre del 2025. Questo declino è attribuito a un aumento delle importazioni, una decelerazione della spesa dei consumatori e una riduzione della spesa pubblica, parzialmente compensati da investimenti ed esportazioni.

13:17
USA, richieste di mutuo ancora in calo

Negli Stati Uniti, le richieste di mutuo continuano a calare. Nella settimana del 25 aprile 2025, l’indice del volume delle domande di mutuo ipotecario ha segnato un decremento del 4,2%, proseguendo il trend negativo della settimana precedente. Anche le richieste di rifinanziamento e nuove domande mostrano un calo, come riportato dalla Mortgage Bankers Association (MBA).

12:04
Credit Agricole Italia, utile netto di 237 milioni di euro nei primi tre mesi del 2025

Credit Agricole Italia ha registrato un utile netto di 237 milioni di euro nei primi tre mesi del 2025, mantenendosi stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aggregato del gruppo in Italia ha raggiunto i 429 milioni di euro, segnando un incremento del 10%.

Leggi tutti