Microsoft acquisterà Activision per $68,7 miliardi. L’acquisto del gigante di ‘Call of Duty’ pietra miliare per obiettivo metaverso
Microsoft ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquistare il gigante dei videogame Activision Blizzard, per un valore di 68,7 miliardi di dollari, confermando le indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal.
Il titolo Activision è volato in premercato a Wall Street del 37% circa prima di essere stato sospeso per eccesso di rialzo.
Le quotazioni di Microsoft cedono più del 2%.
Activision è nota per alcuni videogiochi popolari come “Call of Duty” e “Tony Hawk’s Pro Skater”.
Il deal conferma la determinazione di Microsoft di crescere nel segmento dei videogiochi, come hanno dimostrato l’acquisizione di Mojang, produttore di “Minecraft”, avvenuta nel 2014 per $2,5 miliardi, e di Bethesda, lo scorso anno, per $7,5 miliardi.
Cnbc fa notare come, in questo modo, il gigante americano punti anche a competere in modo più agguerrito contro Meta (la ex Facebook) per lo sviluppo di tecnologie che creino un mondo virtuale, il cosiddetto metaverso.
D’altronde, la ceo Satya Nadella è stata la prima ceo di una Big Tech a riconoscere il valore del metaverso, mesi prima del riconoscimento da parte di Mark Zuckerberg, numero uno di Facebook.
Titolo Activision in forte rally a Wall Street: schizza di oltre +37% in premercato prima di essere sospeso per eccesso di rialzo.
Breaking news
Seduta cauta per le borse europee, con focus sulle mosse di Trump negli Usa. In calo l’indice Zew, stasera i conti di Netflix
Wall Street apre in rialzo dopo la pausa per il Martin Luther King Day. Gli investitori valutano l’impatto delle politiche di Donald Trump, in particolare sui dazi e i combustibili. Il Dow Jones, l’S&P-500 e il Nasdaq mostrano guadagni frazionali.
Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha dichiarato al World Economic Forum di Davos che la Bce è prossima a raggiungere il suo obiettivo di inflazione entro la metà dell’anno. Tuttavia, avverte che il compito di domare l’inflazione non è ancora concluso. Una minore crescita salariale potrebbe aiutare a ridurre i prezzi dei servizi nei prossimi mesi.
Enel e Eni collaborano con il governo tunisino per sviluppare un progetto pilota di produzione di idrogeno verde in Tunisia. Questo progetto è parte del Piano Mattei, che mira a integrare Nord Africa ed Europa, con l’Italia come punto centrale per le esigenze energetiche europee.