Mercati: inflazione, politica monetaria e tensioni geopolitiche catalizzeranno ancora l’attenzione
“Probabilmente i dati sull’economia reale previsti per la prossima settimana sono stati raccolti troppo presto per riflettere gli sviluppi incoraggianti sul fronte pandemico, ma saranno comunque indicativi dell’impatto dell’inflazione elevata”.
Così Hans-Jörg Naumer, director global capital markets & thematic research di Allianz Global Investors. Secondo l’esperto, inflazione, politica monetaria e tensioni geopolitiche dovrebbero continuare a catalizzare l’attenzione degli investitori.
“Al contempo, vi sono valide ragioni per sperare in un superamento del picco della pandemia. Sarebbe un fattore incoraggiante per l’attività economica, a meno di un persistente rincaro del petrolio”, afferma Hans-Jörg Naumer aggiungendo che se i primi segnali di distensione sul fronte geopolitico la prossima settimana non dovessero rafforzarsi, gli asset rischiosi potrebbero ritrovarsi in una posizione difficile, soprattutto perché il contesto tecnico appare favorevole a obbligazioni governative e prezzi dell’energia ma non alle azioni. Inoltre, un’indagine della Bank of America tra i gestori di fondi globali suggerisce che la propensione a sovrappesare le azioni potrebbe aver superato il suo livello di picco.
Breaking news
Chiusura positiva per le borse europee; Wall Street contrastata. Focus su vendite al dettaglio USA e dichiarazioni Bessent. In Italia, Ftse Mib su. Ocse taglia previsioni Pil globale, attesa per riunioni banche centrali
ISEM Packaging Group, leader europeo nel packaging secondario di lusso per i settori della profumeria, della cosmetica, dei vini e degli alcolici e della moda, ha annunciato di aver perfezionato con successo l’acquisizione di EGISA – azienda con sede a Barcellona attiva nella produzione di cartoni pieghevoli di alta gamma. L’operazione è stata finalizzata con […]
Apertura incerta per Wall Street dopo una settimana difficile. Il Dow Jones e lo S&P 500 mostrano segni di ripresa nonostante le preoccupazioni per i dazi di Trump e le attese per la decisione della Fed sui tassi. Il segretario al Tesoro, Scott Bessent, definisce la correzione del mercato “salutare” ma non esclude una recessione.
Valsoia registra una crescita del 15,9% nel 2024, con un utile netto di 8,3 milioni di euro. I ricavi totali di vendita raggiungono 116,8 milioni, mentre l’ebitda e l’ebit mostrano incrementi significativi. La posizione finanziaria netta è positiva e si prevede un futuro di crescita sostenuta, supportato da investimenti strategici.