Gli italiani guardano nuovi scenari lavorativi con rinnovata sicurezza, nonostante la crisi pandemica. Secondo una nuova ricerca di LinkedIn, una maggiore fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità sta spingendo il desiderio degli italiani di cambiare lavoro, con più della metà (54%) degli intervistati che sta considerando un cambiamento già nell’anno in corso.
Il 59% dei rispondenti ha dichiarato che la maggiore flessibilità e l’opportunità di avere modelli di lavoro ibridi da parte di molte aziende sono fattori determinanti nel considerare nuove opportunità di lavoro, in aggiunta a questa percentuale vi è un ulteriore 21% che ha affermato di trovarsi fortemente d’accordo con questa affermazione. In particolare, quasi 3 lavoratori intervistati su 10 (28%) hanno affermato che la maggiore diffusione del lavoro flessibile li ha resi più fiduciosi nel pensare di provare un nuovo ruolo e in simile percentuale (30%) hanno dichiarato che grazie a questi nuovi modelli sono persino spinti a provare una nuova carriera.
Non solo. Il 90% degli intervistati si sente sicuro del suo attuale ruolo lavorativo, tanto che il 63% ha maturato abbastanza sicurezza da essere spinto a chiedere una promozione o a candidarsi per un ruolo più alto rispetto a quello in cui si trova attualmente.
La pandemia ha offerto a molti l’occasione di poter ripensare ai propri desideri e alle proprie capacità, ha modificato non solo priorità e preferenze dei lavoratori ma ha fondamentalmente cambiato la percezione di cosa debba intendersi per “buon lavoro”. Quasi la metà (48%) dei rispondenti ha dichiarato che prenderebbe in considerazione l’idea di cambiare la sua posizione lavorativa attuale per una con un salario maggiore ma, di poco sotto, il 38% dei lavoratori italiani intervistati ha dichiarato che lo farebbe per un migliore equilibrio tra la vita personale e quella lavorativa.
“Nonostante l’emergenza pandemica globale stia generando non poche incertezze e difficoltà nel mondo del lavoro, i dati a nostro supporto ci mostrano, da un lato, dipendenti sempre più ambiziosi e disposti ad abbandonare un incarico stabile per affrontare nuove sfide e dall’altro le aziende che per adattarsi alla nuova normalità, si focalizzano sempre più su flessibilità del posto di lavoro, attenzione al benessere dei dipendenti e cultura come fattori principali per attrarre i migliori talenti – ha detto Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia – I nuovi trend come la veloce crescita del settore tecnologico e la nascita di nuove professionalità, sono la risposta alle attuali esigenze del mercato e alla digital transformation”.
Ma quali sono le migliori opportunità nel mercato del lavoro? LinkedIn ha stilato la nuova lista dei Lavori in Crescita che mostra le posizioni lavorative emergenti e aiuta i professionisti a connettersi e a capire dove trovare le opportunità. Nelle prime posizioni della lista, i lavori emergenti sono l’esatta fotografia delle nuove esigenze del mercato, accelerate dalla pandemia, che seguono la veloce crescita del settore tecnologico.
1- Ingegnere robotico
2- Ingegnere del machine learning
3- Cloud architect
4- Data engineer
5- Sustainability manager
6- Consulente di data management
7- Analista delle risorse umane
8- Talent acquisition specialist
9- Software account executive
10- Cyber security specialist