13:45 venerdì 20 Agosto 2021

Jackson Hole alle porte, cresce attesa per possibili indicazioni su avvio tapering Fed

Il simposio di Jackson Hole. Sarà questo l’evento principale della prossima settimana. Lo storico appuntamento estivo che ospiterà diversi banchieri centrali Fed L’evento, organizzato dal 1978 dalla Federal Reserve di Kansas City fra le Rocky Mountain del Wyoming, a cui di solito partecipano i principali banchieri centrali ed economisti di tutto il mondo (tra cui il governatore della banca centrale Usa, Jerome Powell), quest’anno si svolgerà tra il 26 e il 28 agosto.

“Dall’evento potrebbero emergere (come accaduto già in passato) indicazioni importanti relativi all’avvio del tapering della Fed, alla luce dei recenti dati sull’occupazione USA e della divergenza all’interno del board Fed sulle tempistiche della riduzione degli acquisti”, commentano gli strategist di Mps Capital Services, presentando il calendario dei principali appuntamenti sui mercati della prossima settimana.

Breaking news

14:29
Ferrari acquisisce altre 300mila azioni proprie

Ferrari ha recentemente acquistato oltre 30.000 azioni ordinarie su Euronext Milan come parte di un piano di riacquisto di azioni proprie, che mira a raggiungere un valore complessivo di 150 milioni di euro. L’iniziativa è parte di un programma più ampio da 2 miliardi di euro, previsto fino al 2026.

13:16
Enea testa una nuova tecnologia per la tracciabilità del riso italiano

Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.

11:52
Federacciai, calo della produzione dell’acciaio nel 2024: -5% in un anno

Nel 2024, la produzione di acciaio in Italia ha subito un calo del 5% rispetto all’anno precedente. I laminati piani, utilizzati principalmente nell’automotive e nella meccanica, hanno registrato una diminuzione significativa del 9,7%.

11:07
Italia, produzione edilizia in crescita a novembre: i dati di Istat

L’Istat ha rilevato un aumento del 2,6% nella produzione edilizia a novembre rispetto a ottobre. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la crescita è stata dell’1,4% rispetto al trimestre precedente. L’indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un incremento del 3,6% annuo, mentre quello grezzo è cresciuto dello 0,1%.

Leggi tutti