06:56 venerdì 24 Maggio 2024

Giappone: inflazione rallenta ancora, ma tassi titoli di stato oltre l’1% frenano borsa Tokyo e Bank of Japan

Nel mese di aprile, l’inflazione del Giappone misurata dall’indice dei prezzi al consumo (CPI) è salita al ritmo del 2,5% su base annua, rallentando il passo rispetto al +2,7% di marzo, e scendendo per il secondo mese consecutivo.

L’inflazione core, che esclude i prezzi dei beni alimentari freschi, è scesa anch’essa, dal ritmo di crescita pari al 2,6% di marzo al +2,2% ad aprile, in linea con le attese.

Infine, il tasso di inflazione core core del Giappone – che esclude, oltre ai prezzi dei beni alimentari freschi anche i prezzi energetici – attentamente monitorata dalla Bank of Japan nello stabilire la direzione del tassi, è capitolato al 2,4%, rispetto al 2,9% del mese precedente.

Il ritmo di crescita è stato il più contenuto dal settembre del 2022.

L’indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo scende di oltre l’1% attorno a 38.700 punti sulla scia della pubblicazione del dato.

In un contesto in cui i consumatori giapponesi stanno soffrendo l’impatto dei costi di accesso ai finanziamento più alti – sulla scia del primo rialzo dei tassi dal 2007 annunciato dalla Bank of Japan nel mese di marzo – è probabile che la banca centrale del Giappone aspetti ancora prima di continuare a varare altre strette monetarie, a fronte di un trend dell’inflazione che sta continuando a indebolirsi invece di salire e che dunque non rende necessari rialzi immediati da parte della BoJ. Tutt’altro, potrebbe far notare qualcuno.

La borsa di Tokyo sconta l’ennesimo rialzo dei rendimenti dei titoli di stato giapponesi (JGB), con quelli a 10 anni che oggi sono saliti fino all’1,005%, al record dall’aprile del 2012.

Breaking news

14:41
Coca Cola annuncia l’investimento di 70 milioni di euro in Italia

Coca-Cola Hbc Italia ha annunciato un investimento di oltre 70 milioni di euro per il 2024, destinato a migliorare le fabbriche e la catena del valore. Parte di questi fondi sarà utilizzata per l’acquisto di strumenti di vendita eco-friendly e per innovazioni in ambiti come la salute e la sicurezza.

13:30
Ocse, disoccupazione stabile ad aprile: il tasso rimane al 4,9%

Il tasso di disoccupazione nell’area Ocse ha mantenuto la stabilità ad aprile, restando al 4,9%. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha evidenziato che il numero di disoccupati è sceso leggermente a 34,1 milioni, con variazioni minime tra i Paesi membri.

12:28
Lufthansa in calo a Francoforte: -4,8%

Le azioni di Lufthansa subiscono un calo significativo alla Borsa di Francoforte dopo la raccomandazione di JP Morgan di vendere il titolo e la riduzione del target price. La compagnia aerea tedesca è alle prese con la procedura antitrust della UE per l’acquisizione di Ita.

12:27
Parmacotto, 25 milioni di finanziamento da Crédit Agricole, BPER e Banco BPM per espandersi all’estero

Crédit Agricole Italia, insieme a BPER e Banco BPM, ha concesso un finanziamento di 25 milioni di euro a Parmacotto per sostenere la sua espansione internazionale e i piani di crescita fino al 2027.

Leggi tutti