13:16 giovedì 12 Novembre 2015

Generali: più di 5 miliardi di dividendi in prossimi anni

MILANO (WSI) – Generali promette di generare oltre 7 miliardi di euro di liquidità nei prossimi 4 anni e di distribuire agli azionisti dividendi per oltre 5 miliardi nei prossimi anni. A lanciare la sfida il Group Ceo, Mario Greco che espone così gli obiettivi del nuovo piano industriale al 2018, presentato lo scorso maggio.

Fino ad oggi Generali è stata una storia di turnaround, per cui gli investitori che hanno acquistato azioni Generali due o tre anni fa facevano una scommessa o erano interessati agli sviluppi di questo piano di trasformazione della società. Ciò che promettiamo oggi agli investitori è che condurremo l’azienda verso un obiettivo specifico di generazione di cassa.

La promessa dei 5 miliardi di cedole agli investitori entro il 2018 rappresenta un obiettivo molto importante di  crescita dei dividendi “superiore a quanto si registra nel mercato assicurativo e rispetto ai nostri stessi concorrenti” –sottolinea Greco.

Breaking news

16:11
Wall Street in rialzo: Dow Jones apre a +0,28%

Wall Street apre in rialzo grazie alle dichiarazioni di Christopher Waller della Fed su possibili tagli ai tassi d’interesse. Le tensioni con l’Iran rimangono centrali, con decisioni imminenti su possibili azioni militari. Dopo la pausa per il Juneteenth, il mercato riprende con un’agenda economica leggera.

14:58
USA, stallo nel settore manifatturiero di Philadelphia: l’indice resta negativo

L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia è rimasto invariato a -4 punti a giugno, deludendo le aspettative degli analisti. Questo dato indica un prevalere di imprese pessimiste nel distretto. Le componenti dell’indice, tra cui nuovi ordini, condizioni di business, e spese per investimenti, hanno mostrato variazioni significative rispetto al mese precedente.

13:35
Italia, il mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024

Il valore di mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024, raggiungendo 3,5 trilioni di dollari. La finanza decentralizzata ha visto una crescita del 150%, con fondi passati da 46 a 119 miliardi di dollari. La Consob ha presentato questi dati nella sua Relazione annuale.

11:59
Italia, prezzi delle abitazioni in lieve calo nel primo trimestre 2025

Secondo i dati preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un leggero calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 4,4% su base annua. Questo fenomeno è stato influenzato dalla crescita dei prezzi delle abitazioni esistenti e dal rallentamento di quelli delle nuove costruzioni.

Leggi tutti