Francia, spunta video moglie Fillon: “Mai stata sua assistente”
PARIGI (WSI) – Si arricchisce di nuovi colpi di scena il PenelopeGate, così ribattezzato lo scandalo che in Francia ha coinvolto il candidato del centro destra in corsa all’Eliseo, François Fillon la cui moglie, Penelope per l’appunto, avrebbe ricevuto un corposo stipendio, 831mila euro, come sua assistente per tanti anni, cosa che in Francia non è vietata, ma in realtà senza mai lavorare.
A confermarlo la stessa consorte di Fillon in un’intervista video al giornale The Telegraph del 2007, e ripescata dalla tv France 2 in cui la donna afferma:
“Non ho mai fatto l’assistente parlamentare di mio marito, niente del genere (…) Non mi sono neanche mai occupata della sua comunicazione”.
Breaking news
L’apertura di Wall Street segna un calo, influenzata dagli attacchi aerei di Israele contro l’Iran. Il petrolio aumenta di prezzo, mentre il dollaro si rafforza e l’oro registra un incremento. Il presidente Trump invita l’Iran al dialogo sul nucleare. Gli indici Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq mostrano significative perdite, mentre il Vix indica un aumento della volatilità.
La Banca d’Italia ha stimato che l’inflazione in Italia rimarrà contenuta fino al 2027, con un tasso dell’1,5% per il 2025 e il 2026, e del 2% nel 2027. Queste previsioni sono parte delle proiezioni macroeconomiche dell’Eurosistema. Senza la componente energetica e alimentare, l’inflazione sarà all’1,8% nel 2025, scendendo all’1,6% nel biennio successivo, grazie a minori pressioni sul costo del lavoro.
Le borse cinesi hanno chiuso in ribasso a seguito dell’attacco aereo di Israele contro l’Iran, aumentando l’incertezza in Medio Oriente. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso con un calo dello 0,59%, mentre l’indice di Shanghai è sceso dello 0,75%. I mercati avevano registrato i massimi da marzo grazie agli accordi commerciali tra USA e Cina.
La produzione industriale nell’area euro ha subito un calo del 2,4% ad aprile rispetto a marzo, con la Germania e la Francia in particolare difficoltà. In controtendenza, l’Italia ha registrato una crescita dell’1%. Questi dati, forniti da Eurostat, mostrano una variazione significativa rispetto ai mesi precedenti.