17:39 lunedì 10 Marzo 2025

Europa in rosso con Wall Street, Piazza Affari -1%

Chiusura in rosso per le borse europee in un clima cauto a causa dei dazi e delle preoccupazioni per l’economia. Il Ftse Mib termina in calo dello 0,95% a 38.225 punti, con vendite in particolare su Buzzi (-6,1%), Mps (-4,5%), Finecobank (-4,4%) e Azimut (-4,35%). In controtendenza Diasorin (+4,65%), Campari (+3,3%), Snam (+3%) Terna (+2,8%).

Nelle ultime ore i timori di recessione sono aumentati e il presidente statunitense Donald Trump ha riconosciuto la possibilità di un rallentamento, affermando che l’economia Usa è in un “periodo di transizione”.

Ancora volatilità a Wall Street, dove il Nasdaq cede il 3% e si avvia verso il peggior calo di quest’anno. Pesa anche l’incertezza sulle prossime mosse della Fed, che sta innescando una rotazione verso asset più difensivi. In tale contesto, l’attenzione è proiettata anche ai dati di mercoledì sull’inflazione, mentre in Europa si attendono gli interventi di alcuni membri Bce, tra cui la presidente Lagarde ed il capoeconomista Lane.

Sull’obbligazionario, lo spread rimane poco mosso a 113 punti base, con il rendimento del Bund stabile al 2,83% e il Btp al 3,96%.

Fra le materie prime, il petrolio Brent scivola a 69,7 dollari al barile, mentre l’oro viaggia a 2.900 dollari l’oncia.

Sul forex, il cambio euro/dollaro si apprezza a 1,084 mentre il dollaro/yen scende a 147,3. Fra le criptovalute, il Bitcoin scende a 79.500 dollari.

Breaking news

11:12
Italia, investimenti immobiliari in crescita nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti nei capital markets del settore immobiliare in Italia hanno raggiunto 2,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo sviluppo, sostenuto dalla riduzione dei tassi di interesse, è stato evidenziato da un’analisi di Jll, che ha sottolineato un mercato equilibrato con settori chiave come Logistica, Uffici, Hospitality e Retail.

11:12
Italia, saldo commerciale in calo a febbraio 2025

A febbraio 2025, il saldo commerciale italiano si attesta a +4.466 milioni, in calo rispetto ai +6.000 milioni dello stesso mese del 2024. L’Istat segnala un aumento del deficit energetico, ora a -5.000 milioni, mentre l’avanzo nei prodotti non energetici scende leggermente a +9.466 milioni.

10:12
Tokyo in rialzo: Nikkei chiude a +1,02%

La Borsa di Tokyo registra un incremento, con l’indice Nikkei in aumento dell’1,02% e il Topix dell’1,14%, in un contesto di attesa per i negoziati sui dazi tra Giappone e USA. I prezzi al consumo in Giappone crescono del 3,2% a marzo. La situazione è monitorata da vicino in vista della scadenza di 90 giorni per le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti.

17/04 · 16:15
Lagarde conferma: la BCE taglia i tassi di 25 punti base

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha annunciato in conferenza stampa a Francoforte che la decisione di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base è stata presa all’unanimitĂ . Durante la riunione sono state considerate diverse opzioni, ma nessuno ha proposto un taglio di 50 punti base.

Leggi tutti