Economia Eurozona e Bce, Schroders: scongiurato un altro “momento Trichet”
La crescita dell’economia in area euro è robusta e non si rischia un nuovo “momento Trichet”. Lo ha riferito Azad Zangana, Senior European Economist & Strategist, secondo cui la stima preliminare sul PIL dell’Eurozona nel terzo trimestre mostra che l’economia dell’area è in una fase di crescita ininterrotta, con un incremento in termini reali dello 0,6%, al di sopra delle attese di consenso (0,5%). Si tratta di un leggero rallentamento rispetto al tasso di crescita del secondo trimestre, rivisto al rialzo (0,7%), ma l’espansione è comunque molto solida.
Al momento sono disponibili pochi dettagli, ma anche i dati macro pubblicati da Spagna e Francia mostrano una crescita molto buona, rispettivamente allo 0,8% e 0,5%. “Anno su anno, l’Eurozona sta crescendo ora del 2,5%, il tasso più alto dal primo trimestre del 2011. Inoltre, come sottolineato dalle ultime stime sull’inflazione (scesa dall’1,3% all’1,1% a/a a ottobre), l’Eurotower ritiene che ci vorrà un po’ di tempo prima che le pressioni inflative domestiche salgano a tal punto da riavvicinarsi al suo target. Fino ad allora, la politica monetaria resterà accomodante, e gli investitori potranno continuare a godersi un contesto Goldilocks”, ossia da “riccioli d’oro”, un’economia cioè né troppo surriscaldata, né troppo congelata. Nella favola degli Orsi citata, una bambina dai riccioli d’oro sceglie la scodella in cui il porridge è tiepido, né troppo caldo né troppo freddo, per lei ideale.
Breaking news
Le scorte di greggio negli Stati Uniti hanno registrato una diminuzione inaspettata, scendendo di 3,3 milioni di barili, secondo i dati dell’EIA. Questo calo contrasta con le previsioni di un aumento di 1,5 milioni di barili. Anche le scorte di distillati e benzine hanno visto una riduzione, mentre le riserve strategiche di petrolio sono leggermente aumentate.
Il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, ha annunciato il lancio di un’auto elettrica unica nel suo genere entro la fine dell’anno. Durante il Capital Markets Day di Prysmian a New York, Vigna ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e la sfida rappresentata dall’elettrificazione, promettendo un’esperienza di guida senza precedenti.
Apertura incerta per Wall Street mentre i dazi imposti da Trump sul rame dominano il dibattito. La fiducia dei consumatori statunitensi scende ai minimi dal gennaio 2021, mentre gli ordini di beni durevoli aumentano. Il Dow Jones in rialzo, mentre S&P 500 e Nasdaq calano.
hera ha registrato un utile netto di 535,9 milioni di euro nel 2024, segnando un incremento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo lordo è aumentato del 6,2%, mentre i ricavi sono calati del 15,9% a causa della riduzione dei prezzi delle commodity energetiche. L’azienda continua a puntare sulla transizione green e propone un dividendo in aumento per gli azionisti.