Directa Sim, è Vincenzo Tedeschi il nuovo ceo
Il Cda di Directa SIMpA, pioniere del trading online in Italia, ha deliberato la nomina di Vincenzo Tedeschi ad Amministratore Delegato della società.
Mario Fabbri, fondatore di Directa e precedente Amministratore Delegato, è stato nominato Vicepresidente.
“Vincenzo Tedeschi vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore della finanza online: prima in EPTASIM e poi in IWBANK (Gruppo UBI Banca) ricoprendo, con responsabilità crescenti, i ruoli di Responsabile Sviluppo Prodotti e Responsabile Marketing. È stato inoltre alla guida di Binck in Italia dove ha altresì ricoperto l’incarico di Direttore Generale fin dall’avvio delle attività e per nove anni. Sposato, padre di due ragazzi, è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Bari ed
ha conseguito un MBA al MIP – Politecnico di Milano. Appassionato investitore individuale da sempre: la sua prima operazione in Borsa è del 1994, quando la Borsa era ancora alle grida”, ha fatto sapere la società in una nota.
Breaking news
A gennaio 2025, i prezzi delle abitazioni negli Stati Uniti continuano a salire, come evidenziato dall’indice FHFA della Federal Housing Finance Agency. L’aumento mensile dello 0,2% è in linea con le aspettative degli analisti, mentre su base annua l’incremento raggiunge il 4,8%.
Cereal Docks, leader nella trasformazione agroalimentare, ha acquisito Prista Commerce, una società bulgara specializzata nella lavorazione di semi di girasole. Questa mossa è parte del piano industriale 2025-2027, mirato a rafforzare la presenza nel settore degli ingredienti per l’industria alimentare e a cogliere nuove opportunità di crescita internazionale.
L’operazione si inserisce nella strategia di crescita del Gruppo in Africa e nei mercati ad alto potenziale
AMF Italia – Associazione Intermediari Mercati Finanziari accoglie con grande soddisfazione le nuove disposizioni che consentiranno a Cassa Depositi e Prestiti di sottoscrivere fino al 49% delle quote emesse da OICR di nuova costituzione che investono in PMI italiane, quotate o quotande in mercati regolamentati o MTF italiani, con il restante 51% delle quote di […]