L’Istituto Gemmologico d’America (Gemological Institute of America, GIA) crea l’applicazione 4C
L’Istituto Gemmologico d’America (Gemological Institute of America, GIA) si sta servendo della tecnologia più avanzata per destare l’interesse ed educare i consumatori sulle 4C (color, clarity, cut and carat, ovvero colore, purezza, taglio e peso in carati). La nuova applicazione 4C per iPad sviluppata dal GIA può ora essere scaricata gratuitamente da iTunes. L’Istituto Gemmologico d’America (Gemological Institute of America, GIA), che ha creato le 4C e il Sistema internazionale di classificazione dei diamanti (International Diamond Grading System™), è un’organizzazione indipendente la cui missione consiste nel preservare la fiducia del pubblico nelle pietre preziose per mezzo di servizi di laboratorio, programmi a sfondo educativo e scoperte derivate da attività di ricerca. L’applicazione 4C contiene video e strumenti interattivi che educano sulle modalità di classificazione dei diamanti da parte del GIA impiegando le 4C. L’applicazione spiega le scale usate dal GIA per la classificazione di colore, purezza e taglio e come tali caratteristiche possano influire sul valore. L’applicazione illustra inoltre le origini del sistema dei carati e fornisce informazioni sulla fluorescenza, sulla lavorazione dei diamanti e sui diamanti sintetici. Questi strumenti interattivi permettono ai consumatori di esplorare: le diverse gradazioni di colore dei diamanti secondo la scala del colore D-Z messa a punto dal GIA le inclusioni e le imperfezioni tipiche in diversi punti della scala della purezza del GIA l’anatomia di un diamante e come vari parametri influiscano sulla qualità del taglio di un diamante come le dimensioni di un diamante cambino in base al peso in carati e come confrontare le dimensioni di diversi diamanti un’analisi particolareggiata di un certificato di classificazione del GIA per comprendere i diversi elementi di un certificato del GIA La funzionalità “Diamanti – Lista dei desideri” permette ai consumatori di registrare i diamanti che hanno visto e di cui hanno considerato l’acquisto. I consumatori possono immettere e archiviare le informazioni pertinenti relative al diamante, compresi numero del certificato, dati relativi alle 4C, prezzo, immagine e indirizzo e informazioni di contatto del rivenditore al dettaglio. Se il diamante è corredato da un certificato del GIA le informazioni relative alla classificazione verranno popolate automaticamente dalla banca dati GIA Report Check. L’applicazione offre inoltre l’accesso diretto a GIA Report Check, una banca dati online sicura delle certificazioni di classificazione del GIA. I consumatori possono verificare il contenuto di un certificato del GIA e visualizzare una versione PDF del certificato interessato – direttamente dal loro iPad – immettendo semplicemente un numero di certificato GIA e il peso in carati. Il formato per iPhone e una versione in cinese semplificato dell’applicazione in oggetto saranno disponibili prossimamente su iTunes. L’applicazione 4C per iPad del GIA è disponibile da subito su iTunes. Informazioni sul GIA L’Istituto Gemmologico d’America (Gemological Institute of America, GIA) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro ed è riconosciuto quale la massima autorità nel campo della gemmologia a livello mondiale. Fondato nel 1931, l’Istituto Gemmologico d’America (Gemological Institute of America, GIA) ha tradotto le sue nozioni approfondite nella fonte educativa più prestigiosa in assoluto nel campo della gemmologia. Verso gli inizi degli anni cinquanta il GIA ha inventato le famose 4C (color, clarity, cut and carat, ovvero colore, purezza, taglio e peso in carati). Nel 1953 l’istituto ha creato il Sistema internazionale di classificazione dei diamanti (International Diamond Grading System™) che, oggigiorno, è riconosciuto praticamente da ogni gioielliere in tutto il mondo. Attraverso la ricerca, l’educazione, i servizi di laboratori gemmologici e lo sviluppo di strumenti, l’Istituto si occupa di preservare la fiducia dei consumatori nelle pietre preziose e nei gioielli osservando gli standard più rigorosi relativamente a integrità, preparazione accademica, scienza e professionalità. Il GIA è reperibile sul Web all’indirizzo www.gia.edu. Fotografie/Galleria multimediale disponibili all’indirizzo: http://www.businesswire.com/cgi-bin/mmg.cgi?eid=50081556&lang=it Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
GIAJessica SachariasonResponsabile, Relazioni pubbliche760-603-4197Jessica.sachariason@gia.edu