Economia

Educazione finanziaria: sette modi per parlare ai propri figli di denaro

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Come parlare ai propri figli di soldi? A dare qualche consiglio è l’esperta finanziaria Carrie Schwab-Pomerantz secondo cui sono sette i modi per aiutare i nostri figli a diventare adulti finanziariamente indipendenti.

  1. Parlare apertamente e allo stesso modo di denaro con figli e figlie

Una delle prime regole quando si insegna ai bambini a parlare di soldi è parlarne apertamente. Gli studi dimostrano che i genitori sono più propensi a parlare alle ragazze di budget e ai ragazzi di pianificazione finanziaria a lungo termine. Quindi – dice l’esperta – sta a noi fare in modo di fare le stesse conversazioni sul denaro con le nostre figlie e con i nostri figli, sia che si tratti di pagare una spesa o di risparmiare per la pensione.

  1. Coinvolgerli

Stai pianificando una vacanza in famiglia? Coinvolgi tutta la famiglia in un’analisi dei costi e un piano di risparmio. L’università è all’orizzonte? Sia le ragazze che i ragazzi dovrebbero essere consapevoli dei costi e di come saranno coperti, incluso l’eventuale contributo di parte dei propri guadagni a un conto di risparmio universitario. Naturalmente, la misura in cui si includono i vostri figli nelle questioni finanziarie quotidiane dipenderà dalla loro età.

  1. Dai la stessa retribuzione per lo stesso lavoro già a casa

In media, le donne sono pagate 80 centesimi contro 1 dollaro pagato agli uomini  e spesso quel divario retributivo inizia a casa. Se date una paghetta ai figli per lavoretti fatti in casa, assicuratevi di pagare un importo uguale per lo stesso lavoro senza fare distinzioni tra il maschio e la femmina. Cercate di non dividere le faccende di lavoro per genere (ad esempio, le ragazze puliscono la cucina, i ragazzi tagliano il prato). In tal modo aiuterete vostra figlia ad acquisire la fiducia per negoziare uno stipendio equo in futuro mostrandole fin da piccola che un lavoro ben fatto ha lo stesso valore, indipendentemente da chi lo fa.

  1. Insegna la responsabilità finanziaria

Una volta che i figli hanno i propri soldi, devono imparare a gestirli. Si può avviare all’abitudine di risparmiare, mettendo da parte una parte del proprio denaro per qualcosa di speciale. Incoraggiate i figli più grandi a trovare un lavoro part-time e poi rendeteli responsabili della condivisione di alcune spese. Quando arriva il momento di acquistare articoli di grandi dimensioni come un’auto, coinvolgeteli nella ricerca e poi nel finanziamento.

  1. Spiega la realtà finanziaria esistente oggi per le donne

Anche se stai facendo il giusto in casa, la realtà è che le donne affrontano sfide uniche rispetto agli uomini dice l’esperta di Schwab. Quindi, prima che tua figlia entri nel mondo del lavoro, discuti apertamente e onestamente con lei del divario salariale e di altre potenziali disuguaglianze che potrà incontrare in futuro.

  1. Incoraggia l’indipendenza finanziaria

Non appena i vostri figli iniziano a guadagnare ed avere un reddito, aiutateli ad aprire un conto pensione e iniziare a risparmiare per il futuro. Aiuta i tuoi figli a investire, soprattutto tua figlia. Le donne vivono più a lungo e quindi guadagnano generalmente meno e lavorano meno anni degli uomini, per cui l’indipendenza finanziaria è essenziale. Una delle realtà è che le donne sono più avverse al rischio degli uomini e esitano ad entrare nel mercato. Ma essere troppo prudenti è di per sé un rischio, ed èè una delle ragioni per cui le donne sono in ritardo rispetto agli uomini nel risparmio pensionistico.

  1. Dai il buon esempio

Infine è importante, dice l’esperta, dare il buon esempio. I figli imparano tanto da quello che facciamo quanto da quello che diciamo. L’esempio che avete impostato consapevolmente o meno darà loro un messaggio sui ruoli maschili e femminili quando si tratta di denaro. Entrambi i genitori sono ugualmente coinvolti nelle finanze domestiche? Oppure mamma paga le bollette e papà si occupa degli investimenti? I nostri figli ci guardano e ci emulano. Ogni famiglia ha il suo modo di dividere i compiti finanziari, ma l’importante è dimostrare che sia gli uomini che le donne hanno la capacità – e la responsabilità – di comprendere ed essere coinvolti.