Guardando questa immagine possiamo evidenziare una situazione di tassi lunghi e brevi giunti a livelli molto bassi, come non si vedevano da tempo.
La curva dei tassi è pertanto in zona Buy indicando la prossimità della svolta sul ciclo Economico (ciclo di durata pari a cinque anni circa).
Questo strumento è uno dei più potenti che conosco per l’analisi dei mercati finanziari , per gli investimenti ed il trading oltre che la scelta delle obbligazioni.

Contestualmente osserviamo la produzione di massa monetaria “M1” che da Luglio 2015 ha iniziato a calare, ed anche Maggio 2016 è scesa percentualmente (maggio è l’ultimo mese pubblicato dalla Bce ad oggi)
Questa variazione in diminuzione va, ovviamente, a modificare la previsione futura del mercato azionario …

Previsione che resta rialzista da questi livelli, ma ha cambiato il target di arrivo attorno a quota 27500 anziché i 30000 delle previsioni precedenti.
Ma notiamo un dettaglio interessante, il massimo previsto per questo target è attorno al 17 Marzo 2017, in sostanza il massimo del ciclo Annuale in partenza.
A questo punto considerato che questa previsione è sviluppata esclusivamente attraverso l’analisi della la produzione di massa monetaria , confrontiamola con le previsioni che sono sviluppate attraverso l’analisi dei prezzi e vediamo se trova un riscontro…

Al momento come sappiamo sto monitorando due possibili futuri con percentuali di probabilità differenti.
Il primo caso che ipotizza un ribasso ulteriore (post Brexit) , nuovamente fino ad area 12000 dell’indice Ftsemib, come si può vedere questa previsione non ha alcuna affinità con la previsione attraverso M1.

Il secondo caso la previsione che ipotizza la partenza del nuovo ciclo economico a tre annuali (anziché quattro , vedere report precedenti) “casualmente” porta alla stessa data ed allo stesso target di prezzo il mercato.
Non so se riuscite a capire l’importanza e la potenza della cosa, ci troviamo difronte a due modelli previsionali completamente differenti, ossia :
- il primo, la proiezione del mercato sviluppata esclusivamente attraverso la produzione della massa monetaria M1
- il secondo, Taylor che sviluppa la sua proiezione dalla sola analisi dei prezzi
Quando due modelli così sofisticati ed estremamente diversi , coincidono perfettamente nella previsione sia nel target di prezzo che nelle date in cui si verificherà il target, quella previsione a mio avviso diventa molto affidabile.
Per questo motivo al momento la previsione rialzo con partenza nuovo quinquennale dagli attuali livelli di prezzo presenta il 70% di probabilità di successo, contro il 30% che resta all’altra.

Per ulteriori informazioni consultare www.ratingconsulting.com