Economia

Le ultime novità dall’Evento “Innovative Payments: Operazione Sorpasso” del Politecnico di Milano

Durante l’evento “Innovative Payments: Operazione Sorpasso”, organizzato dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, grande attenzione sulle nuove prospettive del settore alla luce della Manovra di Bilancio 2025, che introduce l’integrazione tra registratori telematici RT e sistemi POS. Tra i protagonisti Custom Pay, azienda del Gruppo Custom specializzata in soluzioni per i pagamenti digitali.

Il Contesto: Crescita dei Pagamenti Digitali in Italia

Secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore delle transazioni digitali in Italia ha raggiunto i 481 miliardi di euro (+8,5%), rappresentando il 43% dei consumi. Sebbene l’uso del contante sia ancora al 41%, il trend dimostra una crescente diffusione dei pagamenti digitali, evidenziando la necessità di soluzioni più moderne e integrate.

Un’Opportunità per il Settore dei Pagamenti Digitali

“Non si tratta di una complicazione, ma di una semplificazione e di nuove opportunità di business”, ha dichiarato Marco Rizzoli, Amministratore Delegato di Custom Pay, sottolineando come la normativa rappresenti un cambiamento strategico per l’industria.

Custom Pay ha anticipato questa evoluzione già a novembre 2024, durante il Salone dei Pagamenti, presentando una soluzione innovativa che unisce il registratore RT fiscale con il sistema di pagamento POS, sviluppata in collaborazione con PAX ITALIA.

“La nostra mission è trasformare questa transizione in un vantaggio concreto per gli esercenti, offrendo strumenti avanzati che rendano il processo più semplice ed efficiente, creando anche nuove opportunità di crescita”, ha aggiunto Rizzoli.

Benefici della Nuova Integrazione RT-POS

L’unione tra registratori telematici e POS porta vantaggi concreti sia per gli esercenti che per i consumatori:
Maggiore efficienza: riduzione degli errori di battitura tra operazioni fiscali e pagamenti digitali.
Esperienza cliente migliorata: più opzioni di pagamento disponibili, maggiore flessibilità.
Processi semplificati: eliminazione di sistemi separati, ottimizzazione delle operazioni.

“Lavoriamo con un approccio basato su un ecosistema integrato“, conclude Rizzoli. “Unendo la parte fiscale e il pagamento in un’unica soluzione, garantiamo un flusso di lavoro fluido e sempre aperto all’innovazione.”