
I clienti di TSB non possono ancora accedere ai loro risparmi e molti di loro rischiano di dover pagare di tasca loro le conseguenze dei ritardi nei pagamenti ai creditori. D’altronde i problemi alla banca online TSB non saranno risolti prima della settimana prossima.
Ad annunciarlo è la società madre Banco Sabadell, che si sta rivolgendo a IBM per cercare di mettere a posto il più in fretta possibile i problemi tecnici che hanno mandato nel panico la clientela. I tecnici del colosso Usa sono al lavoro per cercare di risolvere la grana che ha compromesso i servizi bancari Internet della banca, ma ci potrebbero volere diversi giorni.
Il fatto che i servizi non sono tornati ancora alla normalità una settimana dopo lo scoppi del caso, significa che i clienti di TSB non possono ancora accedere ai loro conti e risparmi. Stamattina Jaime Guardiola, AD di Banco Sabadell, ha ammesso agli analisti che l’operazione di migrazione verso il kit IT della banca spagnola da quello della gestione precedente (di Lloyds) è stato problematico”.
“Risolvere il problema sta richiedendo più tempo del previsto e non siamo stati in grado di riattivare gli accessi prima di mercoledì. Prevediamo che bisognerà aspettare fino alla prossima settimana per poter affermare che è tornato tutto alla normalità”.
Si tratta di una svolta drastica rispetto a quanto annunciato lunedì scorso. Quel giorno Banco Sabadell aveva annunciato che il processo di migrazione da un sistema all’altro era stato un successo. Ma il giorno successivo il comunicato stampa è stato rimosso.
Per rimediare alla gaffe di comunicazione del management, Guardiola ha ribadito che i clienti verranno compensati e rimborsati per il torto subito. “Garantiremo che nessun cliente rimanga senza soldi in tasca e chiediamo ai consumatori di esporre denuncia”.
Per il mese di aprile tutte le commissioni e gli interessi da pagare da parte di clienti retail e piccole e medie imprese saranno condonati. Inoltre, dopo giornate di turbolenze, nel tentativo di impedire una fuga dei clienti, TSB ha anche deciso di alzare il rendimento del suo conto più popolare, il “Classic Plus”, il cui tasso di interesse passerà così dal 3% al 5%.