Borse si riscattano, il vero pericolo viene dal mercato dei Bond

di Daniele Chicca
Pubblicato 18 Dicembre 2017 • Aggiornato 19 Dicembre 2017 09:59

Il vero rischio per i mercati è quello rappresentato dall’obbligazionario. Secondo Joe Zidle, strategist di Wall Street presso il gestore Richard Bernstein Advisors, gli investitori prevedono erroneamente che i rendimenti dei Bond rimarranno bassi e che i prezzi saliranno nel 2018. Ciò significa che i mercati sono impreparati a un possibile incremento subitaneo dei tassi di interesse nel mercato del reddito fisso. LA grande sorpresa dell’anno prossimo saranno i rialzi dei rendimenti dei Treasuries Usa, un evento al quale gli investitori non sono veramente posizionati”, ha dichiarato l’analista all’emittente CNBC.

L’aumento delle chance di approvazione del testo definitivo della riforma fiscale Usa spinge il morale degli investitori di Borsa, e in Europa le piazze finanziarie si riscattano con rialzi di anche l’1% in alcuni casi dopo una settimana tendenzialmente negativa. Detto questo le banche rimangono sottotono e a Milano si segnalano inoltre i cali di Ansaldo e Ferragamo. Oggi l’agenda macro è relativamente scarna, con gli unici dati in Europa di rilievo che saranno quelli sull’inflazione in area euro e quelli sulla bilancia commerciale italiana.

Lasciate qui commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli operativi, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti sulle Borse li trovate nel LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 18 Dicembre 201710:09

A Piazza Affari, in rialzo dello 0,6%, si mettono in luce i titoli di Moncler (+2,3%) e Stm (+1,6%). In positivo anche Pirelli al suo ritorno nell’indice delle blue chip. Buy anche su Fca (+1,2%) dopo che l’agenzia Fitch ha alzato il rating di lungo termine a BB con un outlook positivo.

Sotto pressione invece Ferragamo (-0,8%) sempre nel mirino delle case di investimento dopo “l’allarme” su ricavi e redditività nel medio termine annunciato la scorsa settimana. Fuori dal paniere Ftse Mib scende anche Ansaldo Sts (-1,6%) che ha tagliato la guidance per ordini, ricavi e redditività per l’esercizio 2017.

Daniele Chicca 18 Dicembre 201710:09

Tra gli altri mercati, acquisti sul petrolio dopo che le statistiche sull’attività di trivellazione in Usa hanno segnalato il primo calo dopo cinque settimane: il contratto Wti guadagna lo 0,6% a 57,65 dollari al barile nella consegna gennaio, il Brent febbraio mostra la medesima variazione a un prezzo al barile di 63,65 dollari. L’euro/dollaro è stabile sulle posizioni di venerdì a quota 1,1177 dollari (da $1,1769).

Daniele Chicca 18 Dicembre 201710:21

In Europa il paniere tedesco Dax fa +0,83%, mentre Cac40 e Ftse 100 salgono rispettivamente dello 0,74% e dello 0,47%. Gli investitori guardano con ottimismo al passaggio della riforma fiscale Usa dopo la proposta congiunta di Camera e Senato, messa a a punto tra i due rami del Congresso per sanare le differenze precedenti. Il disegno dovrebbe essere votato nell’arco di questa settimana.

Daniele Chicca 18 Dicembre 201711:31

Si allentano le tensioni per l’avvicinarsi delle elezioni politiche in Italia. Sul mercato secondario, in avvio di settimana scambiano in calo i rendimenti dei Btp decennali e lo Spread con i Bund omologhi. Rispetto alla chiusura dell’ultima seduta, che aveva visto il raggiungimento dei massimi da ottobre (152 punti), lo Spread tra titoli italiani e quelli tedeschi scende in area 149 punti base con il rendimento dei decennali italiani che resta all’1,8%. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco è retrocesso intorno ai prezzi di giovedì, dopo che la settimana si era chiusa con un rendimento all’1,82%.

Daniele Chicca 18 Dicembre 201712:03

Sul Forex, l’euro risale dopo due settimane difficili. Le dichiarazioni più da colomba del previsto della Fed in attesa del cambio di guardia alla presidenza hanno spinto gli hedge fund a incrementare le puntate rialziste sull’euro del 22%. Le posizioni lunghe da parte degli speculatori sono le più numerose da luglio 2007.

Daniele Chicca 18 Dicembre 201716:25

La penultima settimana dell’anno si apre all’insegna dei rialzi per i mercati, con l’azionario che viene favorito dall’accordo stretto dai Repubblicani sul testo definitivo da approvare sulla riforma fiscale Usa, uno dei capisaldi dell’agenda economica di Donald Trump. Il dollaro e i Bond americani cedono invece terreno.

L’indice S&P 500 tenterà di aggiornare i record con gli investitori che continuano a concentrarsi sulle notizie legate al piano fiscale ambizioso del governo americano che prevede tra le altre cose una riduzione della corporate tax al 21% dal 35%. Il voto in Senato e alla Camera si terrà in settimana e Trump dovrebbe essere in grado di porre la sua firma prima di Natale.

Daniele Chicca 18 Dicembre 201717:45

Nel giorno dell’esordio dei futures legati al Bitcoin sul CME, il prezzo della critpovaluta cede due punti e mezzo percentuali alla chiusura delle Borse europee. Secondo gli schermi Coinmarketcap.com la moneta digitale vale quasi 18.900 dollari. 

Daniele Chicca 18 Dicembre 201717:47

La Borsa di Milano ha chiuso in rialzo dell’1,34% favorito dai rialzi di Wall Street. In ripresa il settore bancario in Usa, in parallelo con l’ottimismo sulla riforma fiscale Usa il cui testo definitivo dovrebbe essere approvato in settimana. Particolarmente richiesti i titoli Saipem (+4,69%). Leonardo (+2,87%), CNH industrial (2,72%) e Buzzi Unicem (+2,55%).