Educazione finanziaria, ma per chi? L’editoriale di Leopoldo Gasbarro
Al via il mese dedicato all'educazione finanziaria. Un mese, certo, ma dovrebbe essere per la vita. Le riflessioni di Leopoldo Gasbarro.
Giornalista. Oltre a Mercati Che Fare, trasmissione che tratta il difficile mondo della finanza, dei mercati e dei risparmi, collaboro con Il Giornale dove ho una rubrica fissa ogni venerdì nelle pagine di economia e con IlSole24ore. Per food24 ho una rubrica che si chiama "La ricetta della Ripresa" in cui racconto i più grandi chef del nostro paese, dal punto di vista imprenditoriale ed umano. Scrittore? Mi diverto a raccontare storie importanti, come quella di Ennio Doris presidente di Banca Mediolanum in "C'è anche Domani" edito da Sperling e di Niko Romito lo chef italiano più emergente (Sperling) in "Apparentemente Semplice". Il mi libro "Rischio Banche" (Sperling) analizza il momento difficile vissuto dal sistema bancario italiano cercando di rendere più edotti i cittadini sui nuovi comportamenti da detenere nella gestione del rapporto con gli istituti di credito. A Maggio 2019 sono entrato in Triboo con la carica di direttore responsabile.
Al via il mese dedicato all'educazione finanziaria. Un mese, certo, ma dovrebbe essere per la vita. Le riflessioni di Leopoldo Gasbarro.
16 settembre 2008, il giorno dopo. È un momento di forte distinzione tra l'epoca del prima e l'epoca del dopo: il fallimento di Lehman Brothers. L'editoriale di Leopoldo Gasbarro.
La domanda dei tifosi dell'Inter è: “Suning e Zhang sono ancora coinvolti finanziariamente come due anni fa?”. Le riflessioni di Leopoldo Gasbarro.
Sia che si scelgano i versi di Pino Daniele o gli inni di Gennaro Montuori, Napoli riesce sempre a raccontare se stessa senza mai finire di stupire. L'editoriale di Leopoldo Gasbarro.
Siamo certi che gli extraprofitti imposti alle banche non potessero trovare una modalità di applicazione differente? L'Editoriale di Leopoldo Gasbarro.
La tassa sugli extraprofitti bancari è giusta oppure è un freno al libero mercato? L'opinione di Leopoldo Gasbarro, direttore di WSI
Chi c’è dietro l’azione araba nel mondo del calcio? Un fondo sovrano tra i più grandi al mondo, che gestisce oltre 600 miliardi di dollari. L'analisi di Leopoldo Gasbarro.
È ora che la Fifa faccia la voce grossa, è ora che la Fifa faccia sentire la sua voce relativamente al saccheggio in corso da parte della lega di calcio araba. Le riflessioni di Leopoldo Gasbarro.
Cosa dovrebbe fare un Papa se non riportare le coscienze sulla giusta direttrice, se non invitare i governanti a fare i governanti, i cittadini i cittadini, i cristiani i cristiani? La riflessione del Direttore, Leopoldo Gasbarro.
Entro il 2050, le persone di età pari o superiore a 65 anni costituiranno quasi il 40% della popolazione, in alcune parti dell'Asia orientale e dell'Europa. L'analisi del direttore, Leopoldo Gasbarro.