Società

Antartide, si stacca iceberg più grande al mondo: cartine da ridisegnare

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

L’iceberg più grande al mondo, con un territorio più esteso del Delaware e della Regione Liguria e 55 volte Parigi, si è staccato dall’Antartide. L’iceberg di quasi 6 mila metri quadrati era tenuto attaccato alla penisola del polo Sud da una stretto lembo di ghiaccio (5 chilometri di ampiezza) che è venuto meno per il calore causato dal cambiamento climatico. Il distacco è stato annunciato in questi giorni dai ricercatori del progetto MIDAS e poi confermato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il fatto che la grande massa di ghiaccio non sia più vincolata alla terra ferma fa si che le cartine geografiche debbano essere ridisegnate. Gli scienziati stimano che ora l’iceberg dovrebbe lentamente andare alla deriva e galleggiare nel Mare di Weddel nell’oceano Australe.

Dopo che è stata rilevata la presenza di un crepa profonda più di 190 chilometri, l’area dove si era formato l’iceberg è stata l’oggetto di diverse ricerche. La sezione C della piattaforma Larsen, uno dei maggiori blocchi di ghiaccio della penisola antartica per dimensione, ora è del 10% più piccola. Questo comporta un cambiamento evidente nel profilo della costa e non solo nella geografia dell’Antartide.

La crepa larga 3 chilometri, lunga 200 chilometri e profonda 350 metri situata nella parte nordoccidentale dell’Antartica, monitorata dagli scienziati da anni, ha provocato la disintegrazione di un’ampia sezione della barriera di Larsen.

I problemi sono iniziati a novembre 2011 e la situazione è peggiorata negli ultimi tempi. Il New York Times scrive che da dicembre dell’anno scorso l’ampliamento quotidiano di questa crepa è stato equivalente a cinque campi da football americano (vedi foto sotto).

Secondo gli scienziati la barriera di Larsen C era destinata a staccarsi quest’anno, lasciando galleggiare liberamente nell’oceano Australe uno dei più grandi iceberg mai visti sulla Terra, grande 55 volte Parigi e che si stima pesi più di mille miliardi di tonnellate.