Warren Buffett sta vendendo il suo impero immobiliare: la crisi del settore è dietro l’angolo?

Fonte: getty
Warren Buffett, il leggendario investitore e presidente della Berkshire Hathaway, sta facendo scalpore nel settore immobiliare. Secondo alcune indiscrezioni, starebbe valutando la vendita di HomeServices of America, una delle più grandi società di intermediazione immobiliare degli Stati Uniti.
Una mossa che arriva in un momento in cui il mercato immobiliare è alle prese con l’impennata dei tassi ipotecari, il calo delle vendite e l’instabilità finanziaria. Potrebbe essere un segnale che il mercato si trova in una fase difficile?
Perché Warren Buffett sta scaricando la sua attività immobiliare?
Raramente Buffett vende aziende, a meno che non ci sia un motivo impellente. Quindi, perché ora? Berkshire Hathaway sarebbe in trattative per vendere HomeServices of America a Compass, un colosso immobiliare noto per la sua aggressiva espansione sul mercato. HomeServices, che opera attraverso marchi come Berkshire Hathaway HomeServices e Real Living, ha una rete estesa con oltre 5.400 dipendenti e 820 uffici di intermediazione.
L’urgenza di questa potenziale vendita potrebbe derivare dalle difficoltà finanziarie dell’azienda. Nel 2024, HomeServices of America ha registrato un’impressionante perdita di 107 milioni di dollari. Con l’inasprimento delle condizioni di mercato e la contrazione della redditività, Buffett potrebbe fare una ritirata strategica.
Il mercato immobiliare statunitense è sull’orlo del collasso?
Il mercato immobiliare è sottoposto a forti pressioni. L’aumento vertiginoso dei tassi ipotecari, dovuto ai rialzi della Federal Reserve, ha rallentato notevolmente le vendite di case. Secondo la National Association of Realtors, nel 2023 le vendite di case esistenti sono crollate al livello più basso degli ultimi 30 anni.
La potenziale uscita di Buffett dal settore dell’intermediazione immobiliare indica che l’oracolo di Omaha prevede un prolungamento dei venti contrari. Se uno degli investitori di maggior successo al mondo si ritira, gli altri dovrebbero seguirne l’esempio?
Cosa significa per gli acquirenti e i venditori di case?
Per gli acquirenti di case, il panorama sta diventando sempre più difficile. I tassi ipotecari sono saliti al 6,8% per un mutuo fisso a 30 anni, quasi il doppio dei tassi bassi visti nel 2021. L’aumento dei costi di finanziamento sta spingendo molti potenziali acquirenti fuori dal mercato.
I venditori, invece, devono fare i conti con una domanda in calo. Le case restano sul mercato più a lungo, costringendo a ridurre i prezzi in alcune regioni. I giorni delle rapide guerre di offerte e dell’impennata dei valori delle case potrebbero essere giunti al termine, almeno per ora.
Potremmo essere destinati a un crollo del mercato immobiliare?
Anche se un vero e proprio crollo del mercato non è garantito, si stanno accumulando segnali preoccupanti. L’accessibilità delle case nel mercato americano ha raggiunto il livello più basso degli ultimi decenni, gli standard di prestito si stanno restringendo e la fiducia degli investitori sta diminuendo. Nella zona euro, l’andamento dei prezzi delle case ha subito un “aggiustamento limitato” rispetto alle ultime crisi economiche e il livello dei prezzi nella zona euro “è rimasto elevato”, come rende noto la Bce nell’anticipo del bollettino economico dedicato alla dinamica dei prezzi delle abitazioni.
L’insieme di questi elementi delinea un quadro di fragilità del settore immobiliare e la mossa di Buffett potrebbe essere un primo segnale d’allarme.
Gli investitori immobiliari devono preoccuparsi?
Con le performance negative delle principali società immobiliari, il cauto ottimismo non è più sufficiente. Se Buffett, noto investitore di lungo periodo, fa un passo indietro, gli investitori retail e istituzionali potrebbero rivalutare la loro esposizione immobiliare.
La decisione del leggendario investitore di vendere HomeServices of America non è solo un’altra mossa commerciale: è una dichiarazione sulla direzione che potrebbe prendere il mercato. L’aumento dei tassi di interesse, l’incertezza economica e le sfide legali stanno ridisegnando il panorama immobiliare.