I certificati di investimento: più pregi che difetti

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Articolo di Fabio Maria Continolo, consulente finanziario di Napoli

Nonostante la frenata causata dalla crisi innescata dal Covid-19, anche nel 2020 si è confermato un trend: quello della diffusione dei certificati d’investimento. Sono ormai quasi sette mila gli *strumenti quotati sul mercato secondario di Borsa Italiana. *Per chi non lo sapesse,  i Certificati sono strumenti finanziari derivati, cartolarizzati e negoziati sul mercato Sedex.

Cosa significa strumento finanziario derivato?

Vuol dire sostanzialmente che il prezzo dello strumento deriva dal valore di mercato di una o più attività sottostanti che possono essere costituite da azioni, indici, materie prime oppure da valute. I certificati, quindi, replicano la perfomance di un sottostante che sarebbe altrimenti difficilmente raggiungibile (ad esempio un future sul petrolio).

Possono essere sia rialzisti che ribassisti, ciò vuol dire che possono garantire all’investitore guadagni sia in caso di rialzo che di ribasso del prezzo dell’attività sottostante, e possono prevedere l’effetto leva nella replica dell’attività sottostante e quindi amplificare i guadagni (così come anche le perdite).

Sono strumenti che vengono emessi dalle banche, le quali si assumono l’obbligo della quotazione del prezzo, di garantire la liquidità e del pagamento dei flussi cedolari ove previsti. Ai certificati è possibile, inoltre, aggiungere una o più opzioni accessorie che prevedono la protezione a scadenza oppure la garanzia del capitale investito.

Queste tipologie di strumenti vengono definiti come “certificati di investimento con capitale garantito” e “certificati a capitale condizionatamente protetto”.

 

Che differenza c’è tra i primi ed i secondi?

Con i primi è possibile avere una protezione completa o parziale del capitale investito. Sono strumenti che hanno un rischio inferiore a quello di un investimento diretto, in quanto a scadenza permettono di ottenere o una protezione del capitale investito oppure la garanzia di riaverne una consistente parte. Invece, nei secondi, ovvero i certificati a capitale condizionatamente protetto, il capitale dell’investitore è protetto soltanto se si verificano determinate condizioni sui sottostanti cui fanno riferimento, ossia al raggiungimento del sottostante di un determinato livello di barriera che viene fissato dall’emittente all’emissione del certificato e, fintanto che il livello barriera non viene raggiunto, la protezione mantiene la sua efficacia; quindi, in sintesi,  in presenza di ribassi del sottostante, l’investitore può recuperare il capitale investito in tutto oppure in parte.

 

I livelli barriera

I livelli barriera possono essere di due tipi: continua oppure a scadenza.

Nel primo caso, l’evento barriera scatta nel momento in cui viene toccato e/o oltrepassato il livello di prezzo del sottostante stabilito al momento dell’emissione. Questo tipo di barriera è anche detta “Americana”.

Nel secondo caso, invece, la verifica dell’evento barriera avviene solo durante determinate date stabilite al momento dell’emissione del certificato. Questo significa che rispetto alla barriera continua, questo livello di protezione scatta più difficilmente poiché potrebbe accadere che il prezzo del sottostante scenda sotto il livello di barriera dopo una data di osservazione ma che risalga prima della data di osservazione successiva.

Questo tipo di barriera è anche detta di tipo “Europeo”. Quest’ultima è la forma di certificates più diffusa e più variegata e per questo ne esistono varie declinazioni commerciali.

Inoltre, sono un prodotto molto versatile e proprio questa caratteristica li rende la tipologia di certificati adatti a tutti i profili di rischio ed utilizzabili in tutte le fasi di mercato: siano esse laterali, rialziste oppure ribassiste.

Ma i certificati prevedono un sistema di corresponsione di una cedola o il guadagno da questo strumento dipende esclusivamente dal rialzo del valore di mercato dei sottostanti?

I certificates prevedono “lo stacco” di una cedola. Questa può essere condizionata oppure incondizionata.

In particolare, la cedola condizionata, viene corrisposta al verificarsi o meno di una determinata condizione (ad esempio se il prezzo del sottostante si dovesse attestare al di sopra oppure al di sotto del livello di barriera).

Invece, la cedola è incondizionata quando viene staccata in qualunque caso e quindi verrà certamente incassata dal possessore del certificato.

Tuttavia, i certificati non sono strumenti privi di rischio e i potenziali rischi a cui vanno incontro i sottoscrittori sono di vari tipi:

  • Emittente: Chi emette il certificato potrebbe non onorare i propri impegni, anche se questi è una banca.
  • Mercato: il prezzo dipende dalle variazioni di mercato cui il sottostante è soggetto.
  • Liquidità: anche se è un rischio abbastanza limitato in quanto i certificati sono uno strumento quotato su un mercato regolamentato e vi è la presenza di un market maker.
  • Cambio: qualora venga acquistato un certificato quotato in euro su un sottostante quotato in una valuta diversa dall’euro.

 

Perché è importante inserire i certificati nel nostro portafoglio?

Sono prodotti che hanno la caratteristica di avere vari profili di rischio/rendimento e consentono quindi di perseguire diversi obiettivi quali: la protezione totale o parziale del capitale, guadagnare sia in caso di ribasso del sottostante che in caso di rialzo, poter avere un rendimento minimo al verificarsi di determinate condizioni e amplificare i guadagni attraverso l’effetto leva (anche se questa ultima opzione è solitamente consigliata ad investitori più esperti in quanto la leva è considerata altamente speculativa).

Inoltre, i certificati sono fiscalmente vantaggiosi, questo perché il loro rendimento, essendo aleatorio e non garantito, fa parte dei cosiddetti “redditi diversi”, e quindi soggetti ad una tassazione pari al 26%, ad eccezione dei certificates a capitale protetto, in cui viene meno l’aleatorietà del rendimento

 

Vantaggio fiscale 

Che si tratti poi di certificati con protezione del capitale condizionata o incondizionata, alla base delle scelte dei financial advisor c’è l’efficienza fiscale che caratterizza sempre tutte le tipologie di certificati d’investimento. Tali strumenti permettono all’investitore di poter compensare precedenti minusvalenze con eventuali profitti derivanti dalla vendita di altri certificati ad un prezzo superiore al loro acquisto. Altro vantaggio dei certificati è che non sono soggetti a commissione di gestione.

In conclusione, essendo i certificati uno strumento altamente versatile, questi dovrebbero assumere un ruolo più o meno rilevante all’interno della composizione del portafoglio che deve essere costruito seguendo un asset allocation equilibrata in base al raggiungimento degli obiettivi dell’investitore.

 

Questo articolo fa parte di una rubrica di Wall Street Italia dedicata ai consulenti finanziari che vogliono raccontare le loro esperienze e iniziative professionali. Se siete interessati a pubblicare una vostra storia scriveteci a: [email protected]


L’autore è esclusivo responsabile del presente contributo, su cui non è eseguito alcun controllo editoriale da parte di Brown Editore S.r.l.. Il presente articolo non può costituire e non deve essere considerato in nessun caso una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento, ne raccomandazioni personalizzate ai sensi del Testo Unico della Finanza