Economia

Piazza Affari archivia la giornata sotto la parità

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Chiusura sotto il segno delle vendite per Piazza Affari, che si allinea al panorama plumbeo delle altre borse europee che chiudono con frazionali ribassi. Unica eccezione l’IBEX di Madrid che non solo resiste alle vendite ma in chiusura mostra rilazi di oltre un punto percentuale. La giornata per gli indici milanesi è incominciata con un movimento di recupero anche se con una certa cautela in attesa dei conti che stamane si attendevano per le corporates americane. Già al giro di boa gli investitori milanesi si sono dati alle vendite. Ad appesantire ancora di più i mercati su entrambe le sponde dell’oceano ci hanno pensato i conti di Goldman Sachs che ha annunciato, per il secondo trimestre, utili e ricavi in calo che hanno deluso le attese. Il sentiment degli investitori è stato poi ulteriormente messo a dura prova dopo l’uscita dell’unico l’unico dato macro della giornata che ha visto un tonfo del mercato immobiliare. Si sono attestate a 549 mila unità le costruzioni di nuove abitazioni negli Stati Uniti nel mese di giugno, segnando un deciso calo del 5% rispetto alle 578 mila riviste del mese precedente. Le attese degli analisti erano per un decremento a 577 mila. Sul mercato valutario, l’euro ha frenato, oggi, nei confronti del biglietto verde dopo aver toccato massimi intraday a 1,3028 dollari. Il cambio tra la moneta unica ed il biglietto verde ora segna 1,2904 in discesa dello 0,33%. Il FTSE IT All-Share archivia la seduta con un ribasso dello 0,69% a 20.475 punti mentre il FTSE MIB perde lo 066% a 19.985 punti. Giù anche il FTSE IT Mid Cap con un decremento dello 0,65% a 22.573 punti ed il FTSE IT Star con un -1,65% a 21.379 punti. Principale paniere in cui dominano le frecce rosse. Una delle poche eccezioni è Bulgari che sale di oltre due punti e si posiziona in cima al FTSE MIB. Il titolo del lusso ha sfruttato l’ottima performance registrata dalla francese Hermes. La maison del lusso infatti ha annunciato i risultati del secondo trimestre ed ha migliorato la guidance sulle vendite per l’intero 2010. Freccia verde anche per Tenaris, Parmalat e Mediaset . L’azienda di Cologno Monzese ha annunciato il ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro via libera dato dall’ UE a Sky su digitale terrestre. In rosso le banche che dopo un recupero iniziale chiudono sotto la linea di parità anch’esse depresse dai conti del colosso americano Goldman Sachs. Intanto, rimane l’attesa per l’esito degli stress test alla fine di questa settimana. Pesante Finmeccanica nonostante abbia annunciato tre nuovi contratti per la partecipata Avio. Tra gli altri industriali, in retromarcia la Fiat che guarda al Cda di domani sui conti. In forte discesa Stm ,tra le pegggiori del listino. Il colosso dei chip ha risentito della trimestrale in chiaroscuro, annunciata nella notte dalla statunitense Teaxs Instruments. Sul completo, brilla Mondo HE che ha rafforzato la partnership con Sky attraverso un nuovo contratto per la cessione temporanea in licenza di un pacchetto di film di notevole richiamo per la trasmissione sulla piattaforma satellitare del Gruppo in modalità “Pay TV”. Tonica Eurotech che si è aggiudicata nuovi contratti da 4,2 milioni di dollari. Tonfo per Risanamento che durante la seduta è stata anche sospeso per eccesso di ribasso. Il titolo ha accelerato al ribasso dopo una nota in cui la società ha confermato alcune indiscrezioni di notizie stampa. Nell’ambito di un procedimento penale per reati ambientali, Risanamento ha confermato che un decreto di sequestro preventivo su tutta l’area Milano Santa Giulia disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano. “Risanamento – si legge nella nota delle società – si riserva di procedere a ogni necessaria valutazione in merito.”