13:16 venerdì 5 Marzo 2021

Vendite, Confesercenti: dopo crollo 2020, 2021 apre in caduta libera

Confesercenti commenta le stime Istat sulle vendite di gennaio sostenendo che “il dato di gennaio è particolarmente significativo e preoccupante se lo si confronta con lo stesso mese del 2020, ante pandemia: si evidenzia un calo del 6,8% nella media complessiva, ma per le piccole superfici si traduce in uno scivolone del 14,3% ed in una vera e propria catastrofe per il comparto non alimentare che registra una flessione di quasi il 20%. A pesare il perdurare delle restrizioni e – in piccola parte – il ritardo dell’avvio dei saldi, ma il risultato è comunque drammatico, tanto più se si considera che il commercio elettronico ha aumentato le vendite di oltre il 38%, più del doppio di gennaio 2020.

Ancora una volta si conferma, dunque, come la crisi innescata dalla pandemia nel 2020 si sia abbattuta con particolare potenza sulle attività del commercio tradizionale e proseguirà nel 2021: di questo passo, se il prolungamento dei periodi di chiusura per questa tipologia di imprese non sarà accompagnato da altri provvedimenti di sostegno nell’emergenza, migliaia di piccoli imprenditori saranno costretti a chiudere per sempre i battenti.

Il Governo, a partire dal Dl Sostegni, deve dare priorità alle imprese di vicinato stremate e mettere in campo tutti i sostegni attesi, dal mercato del lavoro ai ristori insieme fino all’approvazione del Recovery Plan: è in gioco la distruzione del potenziale produttivo di migliaia di imprese che hanno svolto, e possono ancora svolgere, un ruolo molto importante nel rilancio del tessuto economico del Paese. Per questo chiediamo un progetto mirato di modernizzazione ed innovazione rivolto agli esercizi di vicinato, da inserire nei progetti dedicati alla rigenerazione urbana.

 

Breaking news

15:40
USA, aumentano le richieste di sussidi di disoccupazione

Nella settimana conclusasi il 18 gennaio, negli Stati Uniti si è registrato un incremento delle richieste di sussidi di disoccupazione. Secondo il Dipartimento del Lavoro, le richieste sono aumentate di 6.000 unità, raggiungendo quota 223.000, superando le aspettative di 221.000. Durante la pandemia, le richieste avevano raggiunto un picco di 6,9 milioni.

14:13
Turchia, la Banca Centrale riduce i tassi di interesse dal 47,5% al 45%

La Banca centrale della Turchia ha deciso di abbassare il tasso di riferimento dal 47,5% al 45%. Questa mossa fa parte di una strategia di politica monetaria restrittiva volta a raggiungere la stabilità dei prezzi attraverso una riduzione sostenuta dell’inflazione. La banca ha dichiarato che il tasso sarà regolato per supportare il percorso di disinflazione, tenendo conto delle tendenze inflazionistiche.

12:37
Lidl Italia annuncia 9 punti vendita e 160 nuovi posti di lavoro

Lidl Italia annuncia l’apertura di 9 nuovi punti vendita e 160 posti di lavoro, con un investimento di oltre 70 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere 1.000 negozi entro il 2030, continuando a superare il tasso medio di crescita delle principali aziende della GDO.

10:32
Cina, borsa di Hong Kong in calo. Shanghai chiude in positivo

La Borsa di Hong Kong ha chiuso in calo dello 0,4%, influenzata dai future di Wall Street, mentre le borse cinesi continentali hanno mostrato andamenti contrastanti. A Shanghai, l’indice composito è salito dello 0,5%, mentre Shenzhen ha perso lo 0,4%. La spinta di Pechino a sostenere i mercati ha influenzato positivamente i titoli finanziari, ma i timori legati ai dazi USA e all’economia cinese hanno frenato gli acquisti.

Leggi tutti